CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] , XI,Milano 1958, pp. 596 s., 599; B. Zanobio, Docum. e scritti ined. di B. C., in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XCVI 1962), pp. 266-72; Id., Contr. alla vita e all'opera di B. C., Milano 1963; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] 1887; Del processo intimo della fecondazione e delle leggi dell'eredità, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, X [1888], pp postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni della sua vita, il L. morì a Roma il 12 genn. 1923.
...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] dellescienze biologiche, entrò giovanissimo nell'università di Genova, completando nel 1864, appena ventenne, il corso coadiuvato dal suo assistente e amico G. Marchiafava, dette vita a una scuola molto brillante e frequentata da numerosi allievi. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] Sulla semjologia e sulla patologia del sangue, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, XIII [1891], pp. 321-326), sulla patologia fino a poco prima di morire.
Partecipò anche alla vita pubblica: nominato senatore il 14 giugno 1900 per la ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti a essa riconducibili l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima s.l., s.d.; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951; E. Guarnieri ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] renali nel reumatismo, in Arch. per le scienze mediche, LXI [1936], pp. 105-150); alcuni aspetti della patologia del ricambio, in particolare dell'acido ossalico (Studi sulla patologia dell'acido ossalico, I, L'ossalemia normale e in diverse ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Testi, In memoria del prof. G. F., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 5, IV (1939), pp. XLIV ), pp. 55-65; Curriculum vitae del prof. dott. G. F., Modena 1937; C.G. Mor, Storia dell'Università di Modena, Modena 1963, ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] arteriose e venose diramate per la milza, in Memorie dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, s. 1, I (1848), 32-45) che la Ephemera diptera non solo rimaneva in vita dopo l'accoppiamento, ma portava nel proprio organismo la generazione ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] sul disperato C., perduto dall'unica aspirazione veramente onesta della sua vita, cade il silenzio.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl d. C. in Francia ed in Belgio, in Rivista di storia d. scienze mediche e naturali, XXVII (1936), 7-8 pp. 243-255. Un accenno ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] delle ossa convertita nell'estrazione della loro parte ossea rigenerata dal periostio conservato, in Giorn. dellescienze incarichi, ridotto quasi in miseria, verso la conclusione della sua vita fu nominato conservatore del vaccino.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...