Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] a lasciar fare libero corso a questo intelletto per l’ampiezza dellescienze matematiche, per quella strada dove il suo genio lo tira, secondaria.
L’evento più importante degli ultimi anni dellavita di Cavalieri fu senza dubbio la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita dellescienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] D.B. Boncompagni: comunicazione letta alla Regia Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova nella tornata del 18 riguardo all’esito dell’evento vennero allora date contrapposte valutazioni.
Che quel periodo dellavita professionale e umana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] città di Modena e Reggio, 3° vol., Modena 1824.
Intorno alla definizione dellavita assegnata da Brown, «Memorie della regia accademia di scienze lettere e arti di Modena», 1833, 1, pp. 319-33.
Riflessioni intorno alla eccitabilità, all’eccitamento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] . Silvestro Gherardi a mons. Gaspare Grassellini sopra alcuni cenni dellavita e delle fatiche di L. F., in Nuovi Annali dellescienze nat. e Rendiconto dei lavori dell'Accad. dellescienzedell'Istituto e della Soc. agraria di Bologna, s. 3, I (1850 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] nominato senatore del Regno. Negli ultimi anni della sua vita lavorò per l'Enciclopedia Italiana, realizzando alcune della sua attività scientifica è costituita dal complesso delle sue ricerche condotte nei campi più svariati dellescienzedella ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] pp. 69, 155; V, pp. 200, 205; C. Malagola, Dellavita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro..., Bologna 1878, pp. 574-577; 145 s.; C. Maccagni, Le scienze nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1981 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] A. Maquet, Deux amis italiens de Stendhal. G. P. et Carlo Guasco, Lausanne 1963; C. Agostinelli, Dellavita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademia dellescienze di Torino, XCIX (1964-65), pp. 1177-1199; A. Maquet, L’astronome royal de Turin G ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , dell'Accad. dellescienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. dellescienze (dei Quaranta), dalla quale aveva avuto la medaglia d'oro nel 1888, della New York Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La vita e ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] di tutti i suoi lavori), con un'introduzione del matematico E. Beltrami dal titolo Dellavita e delle opere di D. Chelini. Ivi è qualificato come un "veterano dellascienza italiana il cui nome correva già per le bocche degli stranieri fin da quando ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] 1757, con G. F. Cigna e G. A. Saluzzo, diede vita ad una "Privata società" con il fine di svolgere ricerche matematiche e formulando giudizî che hanno avuto grandissima influenza nella storia dellescienze. Alla sua morte, i suoi manoscritti furono ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...