EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] 'E., degna, a suo avviso, piuttosto di un ciarlatano che di uno scienziato.
Oltre alla polemica cui si è accennato non abbiamo altre notizie sulla vita e sull'attività dell'Emmanuele. Le fonti menzionano, accanto alle opere che abbiamo analizzato, un ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] corrispondenza. A Roma, con Giovanni Ludovico Bianconi diede vita a due periodici scientifico-letterari: le Efemeridi letterarie (1772 e i numeri reali (1778-1799), in Bollettino di storia dellescienze matematiche, IV (1984), 2, pp. 25-63; J. ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] B. entrò in rapporto con vari scienziati italiani e con l'Accademia reale dellescienze di Parigi, alla quale inviò nel . in Gallia…, Romae 1737; Francisci GrimaldiS. J. De vita aulica. Libri duo.Opus posthumum, Cum annotationibus Aristotelicis, Romae ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] matematico, che aveva fondato, nel 1950 fu eletto preside della facoltà di scienze e nominato prorettore. A Modena incontrò il professor Cataldo Agostinelli che considerò, per tutta la vita, il suo maestro.
Nel 1951 venne chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] E. I. e recante nel frontespizio il titolo: Elementi di scienze ed arti, nonché un Discorso, sempre del B., sull'arenamento un abbozzo di profilo della sua personalità può uscire da alcuni passi di A. Magrini, Memorie intorno alla vita e le opere di ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] all'equilibrio delle piastre elastiche.
Insegnò per vari anni all'Accademia militare di Torino. Ebbe vita familiare non corrente libera deviata da una parete rigida, in Atti dell'Accademia dellescienze di Torino, XLVI [1911], pp. 1024-1047). ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] , s. 3, XLIV (1954), pp. 125-135; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, I (1962), p. 57; A. Codignola, L'Italia e gli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] Repubblica napoletana (21 gennaio - 14 giugno 1799) sorse l'Istituto nazionale, che ebbe vita altrettanto breve. Pensato in sostituzione dell'Accademia dellescienze e belle lettere, traeva ispirazione dall'Institut national des sciences et des arts ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] come uomo di media statura, devoto cristiano e di vita integerrima, Pitati morì il 27 settembre 1567 nella sua Enrico Narducci (1590), in Bullettino di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche, XIX (1886), sub voce. Vedasi anche ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] opera esaltò in una Vita inserita nel 1785nel Giornale dell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademia dellescienze,lettere ed arti in Modena. Memorie della sezione di lettere, s. 3, XII (1915), pp. 3-69; Id., L'Accademia dellescienzedell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...