ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] algebra e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienzedell'università di Pisa ad insegnare analisi matematica sino al 1934 maggio 1957.
L'attività scientifica dell'A. ebbe inizio sin dai primi anni della sua vita di insegnante. Tra i primi lavori ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Chasles, ascrisse a quella scuola "il risveglio dellescienze esatte nel Regno di Napoli cagionato dalla voce Amodeo, N. F., in Atti dell'Accademia pontamana, XXXIII (1903), pp. 1-32; Id., Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] nota Definizione proiettivo-differenziale di una superficie (in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, XLIX [1914], pp. 542-558). la morte. Riprese anche, nell'ultimo periodo di vita trascorso negli Stati Uniti, alcune questioni relative alla ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] il resto della sua vita. Nel 1912 dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della Royal Society di Edimburgo, dell’Accademia bavarese dellescienze, dell’Accademia dellescienze di Coimbra. Fu membro onorario della Società elvetica dellescienze e della ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] parte anche nell'ambito dellescienze matematiche applicate, nello specifico della geometria pratica, dovevano S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1731; fin'anche la recente Cultura e vita civile a Verona, a cura di G. P. Marchi, Verona 1979, ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Cav. D’Esquiron de Saint-Agnan, in Atti dell’Imperiale e R. Istituto delleScienze Lettere ed Arti del Regno Lombardo-Veneto, s. , Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab. E. P., Milano 1832; A. Cattaneo, Cenni su la vita di D. E. P. ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] presso la facoltà di scienze statistiche. Dalla collaborazione tra l’Istituto di calcolo delle probabilità e il tragedie familiari che funestarono la sua vita. Alla morte del padre e del fratello seguirono quella della prima moglie Ornella – da cui ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] toscana, una lezione civile non ignota agli intellettuali che diedero vita all'Antologia.
L'esperienza del F. nel campo dellescienze esatte e applicate lo condusse anche ad avvicinarsi all'Accademia della Crusca: ne fu il presidente dal 1812 al 1817 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] in Italia, IV, Firenze 1859, pp. 249 s.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 45 s.; R. Bonola, Un teorema di G. V., in Boll. di bibliografia e storia dellescienze matematiche, VIII (1905), pp. 33-36; G. Vailati, Sulla teoria ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] pp. 23-54; M. Picone, Sulla vita e sulle opere di E.E. L., in E.E. Levi, Opere, I, pp. V-XIX; Relazione sul premio per la matematica relativo all'anno 1912, …, in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana dellescienze, s. 3, XVII (1912), pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...