Statistico e matematico italiano (Lentini 1880 - Milano 1955), prof. di matematica finanziaria (dal 1914) e direttore (fino al 1950) della Scuola di perfezionamento nelle scienze attuariali dell'univ. [...] opere di statistica metodologica e applicata e di matematica finanziaria e attuariale, spec. in rapporto alle assicurazioni sociali e sulla vita, tra le quali: Corso di matematica finanziaria (1937); Trattato di scienza attuariale (3 voll., 1950). ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] Affari esteri del granducato. Fu uno dei XL della Società italiana dellescienze (1832), e, dopo la costituzione del regno , Nelle esequie solenni del sen. G. G., Lucca 1875; G. Loria, Vita e opere di G. G., in Giorn. di mat., XXXI (1893), ripubbl ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (Lasswitz 1890) ha riconosciuto l'atto di nascita dellascienza moderna, non si potrà che ammirare la profonda originalità fatto che la vita o la combustione sono impossibili in fondo ai pozzi profondi, traeva la conclusione dell'assenza di aria e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dellescienze matematiche, branche della [scienza] dei numeri: la scienzadell'addizione e della separazione del calcolo indiano; la scienzadell'algebra e di al-muqābala. E le branche della geometria: la scienzadella misurazione, la scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici dellescienze e della [...] , in cui è riportata una sorta di storia leggendaria dellascienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all dunque che la lingua di traduzione non è quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla leggenda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] perso il suo ruolo di preminenza nell'istruzione e nella vita intellettuale, nonché il suo status sociale, a vantaggio dellescienze applicate. Gli ultimi commentatori di Aristotele della tradizione alessandrina, come si evince dalla loro dizione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] aequo) Peano aveva addebitato l’uso estensivo dei simboli logici, che «non sembra dover giovare né al progresso dellascienza, né alla chiarezza dell’insegnamento» (cit. in Giuseppe Peano e l’Università di Torino 1876-1932, 2008, pp. 11-12). Da parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] suoi legami con la medicina, egli lo trasformò in una scienzadella Natura, una Natura, tuttavia, che per motivi di rigore coltivata la geomanzia, al fine di mettere in relazione la vita di tutti i giorni e quella oltremondana attraverso l'indagine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] biografie di filosofi era quella di poter trattare il tema della coerenza tra vita e dottrina, che era naturalmente assai più rilevante nel caso della filosofia morale che nel caso dellascienza. Ciò spiega d'altra parte anche lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] la sua lunga vita e l'instancabile attività, a educare la generazione dei protagonisti della ricerca matematica del Granducato di Toscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino di storia dellescienze matematiche", 11, 1991, pp. 85-142.
‒ 2000: Roero, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...