ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] scienze, X, 2 [1803], p. 454; Id., Opere matematiche, ediz. cit., II, p. 38), trovata fondata la critica, riprese la trattazione e indicò in modo più chiaro i gruppi di sostituzione necessari alle sue ricerche.
Bibl.: P. Riccardi, Notizie dellavita ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] cattedra di geometria descrittiva all'università di Modena, città dove trascorse gran parte della sua vita; poi fu presidente della facoltà di scienzedella stessa università; dal 1887 al 1891 ebbe la cattedra di geometria descrittiva a Catania. Il ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] che descrivono un modello matematico dell'interazione preda-predatore (predazione) in biologia.
Vita e opere
Studiò alla Scuola un nuovo ramo della matematica, che è uno dei contributi più importanti dell'epoca moderna alle scienze matematiche: l' ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Bourg-la-Reine 1811 - Parigi 1832); ancora studente, pubblicò lavori fondamentali sulle frazioni continue e su nuovi insiemi numerici (campi di G.) e presentò all'Accademia dellescienze [...] delle equazioni algebriche, lavori che non vennero compresi e furono rifiutati o cestinati. Entrato (1830) alla scuola Normale, ne fu espulso per avere partecipato alla rivoluzione del luglio 1830. Datosi alla vita famosi matematici della sua epoca, ...
Leggi Tutto
〈stëvìn〉 (latinizz. Stevinius o Stevinus, in it. Stevino), Simon, detto Simone di Bruges. - Matematico fiammingo (n. Bruges 1548 - m. forse Leida o L'Aia 1620). Dette numerosi contributi in vari campi [...] alle chiuse, ai mulini a vento, ai trasporti su strada.
Vita.Contabile nella prima giovinezza, viaggiò molto per l'Europa settentrionale; di Leida.
Opere. S. fu forse il più originale scienziatodella seconda metà del sec. 16º, ma purtroppo i suoi ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] che si sarebbero rilevate di decisiva importanza per il successivo sviluppo della spettroscopia.
Vita e attività
Socio, dal 1756, dell'Accademia dellescienze di Berlino, ne fu uno dei membri più attivi. Notevole la sua trattazione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] teoremi sia nell'analisi infinitesimale, sia nella teoria delle funzioni.
Vita e opere
Studiò dapprima giurisprudenza a Bonn; più raccolta nei sette volumi di Mathematische Werke (1894-1927), pubblicati a cura dell'Accademia prussiana dellescienze. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche [...] faccia) e si interessò ai fondamenti della geometria (programma di K. o programma di Erlangen).
Vita e attività
Assistente di J. Plücker non solo tra i varî rami della matematica ma anche tra questa e le altre scienze. Del resto, il vivo interesse ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premio Nobel per le scienze economiche per i suoi [...] orientata verso la revisione dei metodi di pianificazione.
Vita
Prof. all'univ. di Leningrado e poi direttore della sezione di economia dell'Istituto di matematica dell'Accademia dellescienzedell'URSS. Si è occupato principalmente di analisi ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Stoccolma 1846 - Djursholm, Stoccolma, 1927), prof. (1881-1914) all'univ. di Stoccolma; socio straniero dei Lincei (1899). Fu tra i più insigni discepoli di K. Weierstrass, del quale [...] sulla vita di K. Weierstrass e di S. Kovalevskaja. Fondò (1882) e diresse gli Acta Mathematica; destinò la sua villa di Djursholm, con la sua ricchissima biblioteca, a una fondazione (che porta il suo nome) destinata agli studiosi dellescienze ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...