Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] coincise con la scomparsa delle altre scuole di filosofia, le quattro scienze matematiche continuarono a essere insegnate nell'ambito delle scuole filosofiche. Quest'abitudine era talmente generalizzata che Porfirio, nella Vita di Plotino (14, 7 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dall'adulazione e dalla falsità dellavita di corte dell'Età moderna. Ispirato dalla Congregazione dell'Oratorio o dalla Compagnia di un ruolo soltanto marginale nella storia dellescienzedell'Età moderna. La scuola storiografica galileiana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] o, in generale, la capacità di condurre le faccende dellavita individuale o collettiva, più che il possesso di numerose I termini geometria e astronomia sono impiegati non per indicare dellescienze, ma strumenti, come il regolo e il compasso, usati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienzadella musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienzadella musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] la funzione di accompagnare gli eventi dellavita degli individui e della comunità. In altre parole, , e in secondo luogo sono trattate le cinque suddivisioni dellascienzadella musica. Questa ripartizione è chiaramente presa a prestito dall'opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici dellascienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] gli studi sulla tecnologia e sulla cultura popolare inclusi in questa Sezione, la scienza medievale non fu elaborata soltanto nelle scuole e nelle università: anche durante l'età della Scolastica, la vita non cessò di seguire il suo corso al di fuori ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Id., Relazioni tra G. G. e Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I (1954), 2, pp. 77-87; G. Tabacco, La vita di s. Bononio di Rotberto monaco e l'abate G. G. (1671 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 'vera' religione e un insieme di direttive per il progresso dellavita pratica e morale. Il fatto che non ci fosse consenso alla luce del programma e delle aspettative degli antiaristotelici cultori dellascienzadelle macchine semplici. Essa, infatti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] 'epoca e in questa regione, non ignorava alcun aspetto dellavita scientifica. Comunque, non sembra che quest'opera, così Qusṭā ibn Lūqā degli Sphaerica di Teodosio, opera dedicata alla scienzadella sfera, fu tradotta due volte in ebraico. Mōšeh ibn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] geometria proiettiva. Per dare spazio alla matematica 'pratica' Crelle dà vita nel 1829 a un secondo giornale, il "Journal für die Baukunst di Toscana e il Regno delle due Sicilie (agli scienziatidello Stato della Chiesa è formalmente impedito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sostenere che con il telescopio si potesse provare l'esistenza dellavita sulla Luna, cosa che a sua volta avrebbe potuto e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato, ma lo scienziato non poteva certo sospettare che la sua amicizia con Ciampoli si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...