FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] tra le teorie matematiche".
In base a queste ricerche, il F. vinse nel 1929 la medaglia d'oro per la matematica della Società italiana dellescienze e nel 1931 il premio reale per la matematica e il premio Volta. Dal 1934 al 1940 fu a San Paolo del ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] , a tutte le fasi dellavita organizzata. Fra le sue applicazioni: organizzazione della produzione in un’industria manifatturiera quali la fisica, la biologia, la neuropsicologia, le scienze naturali. Ciò ha prodotto nuovi paradigmi che si sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] aprassia.
M. stereotipato Ripetizione uniforme della stessa sequenza di movimenti.
Scienze sociali
M. collettivo Qualsiasi forma di di disturbo che si manifestano in uno dei livelli dellavita sociale (valori, norme, motivazioni), con la funzione di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] aver espulso vittoriosamente dallo studio della natura. Gli ultimi anni dellavita di H., tormentati da cattive ). H. fu stimatissimo dai suoi contemporanei e dagli scienziatidella generazione successiva. Newton lo chiamava "Summus Hugenius", Leibniz ...
Leggi Tutto
Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu prof. di statistica nelle univ. di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio [...] essai sur les langages spéciaux, les argots et les parlers magiques (1912), La misura dellavita: applicazioni del metodo statistico alle scienze naturali, alle scienze sociali, all'arte (1919), Il metodo statistico (1923; 3a ed. ampl. 1932), Nozioni ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] vita a partire da un'età data, usato nelle scienze attuariali e nelle statistiche demografiche e calcolato per mezzo delle costanti biometriche riportate nelle tavole di mortalità. Esso si basa sul seguente modello teorico: si consideri un numero ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Ingegnere, geodeta, bibliografo della matematica, nato a Modena il 4 maggio 1828, morto ivi il 30 settembre 1898. Padre di Paolo (XXIX, p. 235). Diplomato ingegnere nel 1848, entrò, [...] lui stesso chiesto nel 1888. Accademico benedettino dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, presiedette, dal 1890 1887-1893).
Bibl.: F. Cavani, Dellavita e delle opere del prof. ing. P. R., in Atti della R. Scuola di appl. per gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] si manifestavano nei diversi momenti e nelle diverse circostanze dellavitadell'individuo. Così, Tolomeo aveva cercato di sottrarre la previsione astrologica agli indovini, per ricondurla agli scienziati, agli astronomi e ai medici. In questo modo l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , uomo di lettere e di scienza si sono spesso occupati anche gli storici della Riforma che hanno illustrato sia i rapporti da lui intrattenuti con alcuni dei massimi rappresentanti della cultura umanistica e dellavita religiosa del tempo (fu, tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delleScienzedell'URSS: il diametro del parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione dellavita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...