PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] 52-60; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, II, Napoli 1925, pp. 213-224 e passim; G.F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia dellescienze di Torino. Classe di scienze fisiche, s. 4, I (1962 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] assoluto, ecc.). Negli ultimi anni della sua vita attese, con sagace spirito critico e delle ricerche; socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademia dellescienze di Torino, dell'Accademia dellescienze ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] di scienze e lettere (1868), della Società italiana dellescienze (1869), dell'Accademia dei d. scienze di Torino, XXVI (1890), pp. 3 s.; e di F. Brioschi, in Ann. di matem., XVIII (1890), p. 264. Cfr. inoltre G. Loria, Cenni intorno a la vita e le ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] , tanto da vedersi offerta nel 1748 l'aggregazione all'Accademia delleScienze di Bologna, mentre era ancora in bozze il suo lavoro, di visitatrice e direttrice delle donne dell'istituto, ove trascorse gli ultimi anni della sua vita e vi compose un' ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] 'Europa orientale. Infine, a testimoniare della sua attiva partecipazione alla vita accademica, restano numerosi suoi "rapporti" tra quelli deliberati dall'Accademia delleScienze come organo di consulenza dello Stato per la concessione di privilegi ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] le iniziative personali.
La sua vita privata trascorse esteriormente quieta nella rigida 136-149; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. scienze di Torino, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] i metodi propri di questi scienziati, allo scopo di ricercare le proprietà delle curve allora note (parabole, Geschichte der Mathematik, III, Göttingen 1798, pp. 212 215; P. Magrini, Sulla vita e sulle opere del P. S. degli A., Roma 1866; M. Cantor, ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] tradusse in latino nel 1269. Archimede, però, tornò a nuova vita solo con il Rinascimento: fra il 1450 e il 1550 i greco ed è anche stata alla base del rinnovamento dellescienze avvenuto nel corso del Cinquecento e del Seicento.
Archimede ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] il 2 luglio 1886. Nella sua vita, purtroppo così breve, non gli mancarono alti riconoscimenti per i suoi meriti scientifici: nel marzo 1881 fu nominato socio onorario e residente della Reale Accademia dellescienze fisiche e matematiche di Napoli; il ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] . Essendo poi il calcolo delle probabilità una scienza non orientata solo verso la delle assicurazioni nel ramo vita e nei rami elementari.
Un altro settore di interesse nell'ambito delle applicazioni fu quello della teoria e della pratica delle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...