L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] George Peacock, i 'giovani infedeli' che diedero vita all'Analytical Society, trovarono nella teoria di Lagrange un un filosofo come lui avrebbe dovuto sapere che lo scopo dellascienza è l'onore dello spirito umano e che, da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] loro incarichi parallelamente ad altre attività. Nell'Accademia delleScienze di Berlino, invece, erano stati istituiti posti per che ebbe vita piuttosto breve, attesta il ruolo privilegiato della matematica nella nuova istituzione della scuola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] affatto alla scienzadella matematica" afferma perentorio Hilbert. Questo lavoro misura sul terreno della pratica la 'idealismo kantiano Kronecker e Helmholtz hanno richiamato in vita l'antico scetticismo di Sesto Empirico per conferirgli inaspettata ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] bellezza o dalla sua utilizzazione nel campo dellascienza e della tecnica. Intuizionisti e formalisti si scontrano del linguaggio è essenzialmente lo stesso in matematica e nella vita quotidiana. I matematici sono esseri umani e come tali possono ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] i due numeri primi che lo dividono, ci potrebbe volere una vita prima di avere la risposta. La lezione che questo esempio ci ne sono tanti.
Vediamo la scienza come la ricerca di una compressione algoritmica del mondo delle esperienze, e la ricerca di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] calcolo dal punto di vista della velocità della loro esecuzione, dando vita alla teoria delle computazioni rapide.
Il concetto di i numeri primi costituiscono la base della matematica, la matematica rispecchia le scienze naturali, ovvero il mondo che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] 'annichilazione di b nel vuoto.
8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman.
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
P = ∣y〉〈x∣. 〈 -133 (tr. it.: Il DNA a superelica, in ‟Le scienze", 1980, XXV, 145, pp. 86-100).
Conway, J. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] ; quindi le date della sua vita sono molto più sicure di quelle di altri matematici dell’Antichità. In secondo two archimedean rules for the circle and the sphere, “Bollettino di storia dellescienze matematiche”, 6, 1986, pp. 145-158.
– 1989: Knorr, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] una vita d’insegnamento. Quella dei saggi del VI sec. deve essere stata una vita molto diversa. Il ruolo della scrittura e sull’aritmetica e sulla scienzadelle sfere e soprattutto sulla musica; perché queste scienze sembrano essere sorelle» (DK 47 ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] della statistica, della teoria economica e delle matematiche, è condizione necessaria ma non sufficiente per l'esatta comprensione delle relazioni quantitative nella vita aveva propugnato una rifondazione dello studio dellescienze - comprese quelle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...