Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] fu proprio quello che portò uno dei più grandi restauratori dellascienza antica, Federico Commandino, a occuparsi di Archimede.
Federico Commandino e la Scuola di Urbino
La vita di Federico Commandino (1509-1575) s'inquadra quasi completamente negli ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] che contano, come molti altri, solo qualche decennio di vita.
Col sempre più rapido perfezionamento dei metodi si pone il di fortuna, com'è dimostrato con dovizia di esempi dalla storia dellascienza (v. Grmek, in Cappelletti e Grmek, 1979).
Il grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Aristotele. Egli realizzò in parte le sue traduzioni a Nicea e in altre località dell'Oriente bizantino. Conobbe certamente alcuni dei più importanti scienziatidella sua epoca: fu un grande amico di Witelo, lo studioso polacco di ottica che gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] è già accennato, durante la sua vita, Fermat non pubblicò praticamente nulla. Il suo metodo delle tangenti, benché non del tutto ignorato, venne diffuso solo in una cerchia piuttosto ristretta di scienziati, praticamente limitata ai circoli parigini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] delle ellissi. Non sappiamo se tali ricerche abbiano avuto o meno un seguito; bisognerà attendere il IX sec. a Baghdad perché questo campo di studi acquisti nuova vita tutte le condizioni perché la scienzadelle proiezioni si separi dall'astronomia. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] a proposito di Euclide.
Eudosso e il rigore geometrico
La vita di Eudosso, come quella di Archita, fu molto ricca: è diventato un modello che sarà dominante nello sviluppo dellascienza fino ai giorni nostri.
Bibliografia
Brown 1978: Brown, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] reazionarie, come fece Cauchy per tutto il corso della sua vita. Anche non volendo attribuire una causa così importante Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1859, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] una loro vita, sono degli 'strumenti', come dei pezzi riutilizzabili.
Insomma: l'oggetto dell'interesse slitta dalle edite e inedite per una ricostruzione della sua carriera scientifica, "Bollettino di storia dellescienze matematiche", 11, 1991, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] basta leggere per esempio l'Iḥṣā᾽ al-῾ulūm (Enumerazione dellescienze) di al-Fārābī. Costituitasi all'inizio del IX sec., scritto precedente essi sono stati organizzati in quel modo dando vita a una nuova disciplina fino ad allora impensata. Vediamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] la matematica e il servizio allo Stato.
In questa vita movimentata ci sono molti aspetti importanti da sottolineare. Da ", 5, 1987, pp. 289-364.
Bottazzini 1988: Storia dellascienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, a cura di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...