Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con gli strumenti tradizionali, non solo nel campo dellescienze fisiche e delle loro applicazioni tecnologiche, ma anche in quelli dellescienzedellavita, dell'uomo e della società (v. modellistica matematica, in questa Appendice); e ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] anni fa con la comparsa dellavita sul pianeta. Tale processo di produzione delle differenze tra i viventi ha più complesse di attrattori che danno luogo al caos deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e A.S. McFarland ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali dellascienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] delle attività sperimentali nelle scienze, delle attività di progettazione nell'ingegneria, delle attività di valutazione delle prestazioni o di studio dell simulatore durante tutto il suo ciclo di vita, modifiche di configurazione e validazione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione dellescienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fosse la sua visione organicistica. Con la scoperta del DNA e lo sviluppo della linguistica moderna, la matematica è stata però applicata tanto alle scienzedellavita quanto alle scienze umane e sono venuti meno i presupposti di queste obiezioni.
Il ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] . Si citeranno alcuni risultati conseguiti e le prospettive che si aprono in svariati settori quali: l’industria, l’ambiente, le scienzedellavita e lo sport.
Il calcolo scientifico per l’innovazione tecnologica
Combinato con l’aumento vertiginoso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] all'applicabilità dei teoremi fisico-matematici alla fisiologia, dunque alla validità del modello meccanicistico nell'ambito delle "scienzedellavita", nel momento in cui Leibniz maturava la sua critica al meccanicismo.
Alla fine del 1692 Innocenzo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] all'eterna ricerca di un equilibrio impossibile.
Superato il tradizionale steccato tra natura e storia, tra scienzedella materia e scienzedellavita, il paradigma statistico sembra apprestare i fondamenti di una intersezione metodologica tra le ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Isaac Newton. Quasi quattro secoli più tardi, nonostante la persistente frammentazione dell’insegnamento scientifico nelle nostre università, le scienzedellavita e dell’ambiente hanno ormai sempre più intrecciato le loro metodologie di indagine con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia dellascienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] Ursula Weisser e Régis Morelon per l'aiuto nell'organizzazione del lavoro, soprattutto per i capitoli relativi alle scienzedellavita e all'astronomia.
Infine un ringraziamento particolare ad Aline Auger del CNRS per l'assistenza nella preparazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...