Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] successive, come albergo «rifugio dell’esercito», oltre che parole dellavita quotidiana e dell’uso domestico (nastro, dell’apporto dellescienze naturali (mineralogia per prima: cobalto, feldspato, gneiss, wolframio), dellescienze umane, della ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] quindi preso in considerazione il lessico di tutti i settori dellavita e di tutti i livelli d’uso, comprese le voci e l’Enciclopedia Zanichelli. Dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia, storia, geografia, diritto ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] anglicismi: un settore particolarmente ricco è quello dei termini dellavita politica e sociale che, a parte pochi casi ( mark e il suo calco marchio di fabbrica, trust), a diverse scienze e tecniche nuove, come quelle dei trasporti (cargo, ferry-boat ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Pio IX a Gaeta, non indusse il M. all'abbandono dellavita politica: prevalsero il senso del dovere, la volontà di non librai di varie città europee per l'acquisto di testi di scienze, geografia e, in particolare, di lingua, dizionari, grammatiche e ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] di uno stile che rifletta la densa pluralità dellavita e l’interazione delle voci che la abitano, senza mai cedere a significati e forme etimologici, usufruisce della terminologia dellescienze e delle tecniche, ingloba citazioni letterarie più o ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] «giovane ritenuto incapace di affrontare le responsabilità dellavita»; ciecopacista e ciecopacifista, composti creati da si deve anche l’invenzione di fattore kappa, dall’espressione dellescienze k factor.
Anche nel campo dei ➔ toponimi e dei nomi ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] la morale, i vizi e le virtù (libro secondo), la «scienza di ben parlare [...] e governare» (libro terzo) – argomenti paragonati specifico; dal Tesoro dellavita umana del cerusico bolognese Leonardo Fioravanti (1587) al Tesoro della sanità (1589) e ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] R. D. Caballero, Bibliothecae Scriptorum Societatis Iesu Supplementum, II, Romae 1816, p. 6; Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti, t. LXI (1833), pp. 239-240; S. Rossi, Dellavita di F. A. Breve Memoria, s. l. né d. [ma Roma 18331; S. Ciampi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , può esser fatta valere anche – per una durata pari alla vitadell’autore e sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la non completamente aderente alla complessa realtà fisica. La parte dellascienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ), con nozioni di teologia, scienze naturali, liturgia ecc.; H. .). O. Manninen, fedele per tutta la vita al simbolismo, fu un ottimo traduttore e i maggiori esponenti del surrealismo. Nel campo della scultura la personalità più rilevante fu quella di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...