DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] si trova anche nel giornale L'Eccitamento, che ebbe però breve vita (Tre pie narrazioni del buon tempo di nostra lingua, Bologna 1858 origine e progresso della Pubblica Biblioteca di Lucca, letti alla R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] it, 22 giugno 2015, ‘Scienze’).
Composto dalla cifra 5, simbolo matematico dell’agg. numerale cardinale cinque, rewilder potrebbero tornare utili, per esempio, per ridare vita ai luoghi deturpati dall’abusivismo edilizio […] (Eugenio Spagnuolo ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...] la pera
– i nomi di scienze, discipline e concetti astratti
la chimica
– i nomi dei mesi e dei giorni della settimana
un luglio assolato
il venerdì
– i nomi dei nomi con desinenza in -a
la ciliegia
la vita
la gioia
– molti dei nomi con desinenza in ...
Leggi Tutto
ALDINI, Gioseff' Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] per i quali si era giovato dell'insegnamento riminese delloscienziato ed antiquario Giovanni Bianchi. E dal epigrafi. Morì a Cesena il 13 maggio 1798.
Bibl.: Memorie intorno alla vita di G. A. A. di Cesena, scritte da Periandro Elideo pastor arcade ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...