FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] dell'Accademia di belle arti. Trasferitosi a Padova nell'autunno del 1849, s'iscrisse al primo anno di scienze roumaine, Bucureşti 1929, pp. 214, 232; A. Defferrari, A. Graf. La vita e l'opera letteraria, Milano 1930, pp. 19, 320; I.E. Torouţiu - ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] su cui eccelle quello su R. Grossatesta (in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII [1933], pp. 1-138 Senensis Legenda minor (Siena-Milano 1942), Bonvesini de Ripa Vita scholastica (Padova 1943) e altri minori testi, coprendo un ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] . 2), ma una donazione significativa raggiunse anche la biblioteca dell’Istituto lombardo (cfr. Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LIX (1926), pp. 735-737).
Opere. Sulla vita e sulle opere di Ferdinando Galiani, Napoli 1885 ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] e metodi dell’odierna glottologia, letto nella terza riunione della Società italiana per il progresso dellescienze a Padova troppo dipendente dall’impostazione desanctisiana. Negli ultimi anni della sua vita, Parodi si dedicò allo studio del testo ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] facciamo quasi tutti i discorsi che ci servono nella vita quotidiana. Dunque, sono parole che praticamente ogni italiano termini del commercio (dogana, magazzino, quintale), termini dellescienze (alchimia, algebra, zero), parole riferite a cibi ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] 1866, pp. 222-225; I. Huemer, De Sedulii poetao vita et scriptis commentatio, Vindobonac 1878, pp. 3135, 307; Poetae Latini , classe di scienze morali, s. 8, I (1946-47), pp. 396-411; G. Funaioli, Lineamenti d'una storia della filologia attraverso i ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] p. VII).
Tra le prime opere si segnala una Vita di Vittorio Alfieri (Padova 1814; poi in Piccola biografia d Salmaso, Ricerche sulla società della Venetia: le donne di Patavium, in Atti dell’Istituto Veneto, Classe di scienze morali, lettere e arti, ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] di Torino, all'Ateneo veneto di scienze, lettere ed arti, dove lesse alcune importanti memorie.
Le tumultuose vicende politiche di quegli anni rimasero estranee alla vita del F. che, solo qualche mese prima della morte, manifestò, in un discorso ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] lucreziani del prof. G., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe scienze morali, s. 5, VII (1898), Filologia classica… e romantica, Firenze 1962, p. 134; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV, ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] direttore.
In qualità di vicesegretario e quindi presidente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti, si impegnò in un complesso amministrazione austroungarica e infine transitato, negli ultimi anni della sua vita, con il 1866, al Regno d’Italia), ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...