Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] dei mezzi di comunicazione di massa, l'innalzamento del tenore di vita e la crescita dei tassi di alfabetizzazione e d'istruzione in diversi settori della società. Negli Stati Uniti lo sviluppo dellascienzadell'informazione e dell'informatica ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] tra i grafologi rispetto alla questione dell'inserimento o meno della g. fra le scienze psicologiche.
Lo stesso G.M. un albo professionale , i grafologi italiani hanno dato vita nel 1994 all'Associazione grafologi professionisti (AGP), che ha ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] la costituzione di un Comitato Internazionale di Scienze Onomastiche (CISO/ICOS); tale progetto fu Sicardi, R. Caprini, Toponomastica storica della Liguria, Genova 1981; C.C. Desinan, Agricoltura e vita rurale nella toponomastica del Friuli Venezia ...
Leggi Tutto
REHM, Albert
Luigi MORETTI
Filologo classico, nato ad Augusta il 15 agosto 1871, morto a Monaco di Baviera il 31 luglio 1949. Professore di filologia classica nell'univ. di Monaco (1906-36), partecipò [...] di Didime, occupandosi soprattutto delle iscrizioni, la cui edizione lo impegnò per quasi tutta la vita; diresse per un ventennio [1949], col. 1295-1366) e sulla tecnologia e le scienze esatte presso gli antichi (Exakte Wissenschaften in A. Gercke-E. ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Giuseppe, barone di Freney
Giulio Natali
Erudito e latinista, nato ad Alba il 10 gennaio 1745, morto a Torino il 13 maggio 1822. Dopo aver atteso a pubblici uffici, si ridusse a vita privata, [...] , fu bibliotecario dell'università di Torino. Dopo la restaurazione della monarchia piemontese, vita e agli studii di G. T. Terraneo, A. P. Carena e G. V., Torino 1862; G. Roberti, Il carteggio erudito tra G. V. e G. A. Ranza, in Atti R. Ac. scienze ...
Leggi Tutto
WILNA, Elia
Umberto Cassuto
Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] tradizionale il senso storico posto a base dell'indagine, l'utilizzazione dei dati dellescienze matematiche e naturali, sono caratteri peculiari del suo metodo. Egli condusse una vita ritirata e modesta, dedicata esclusivamente allo studio ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] della disciplina. Per quanto riguarda la linguistica in particolare e le scienzedell'uomo in generale, l'esigenza del carattere oggettivo della si manifesta negli usi oratori della lingua, ad esempio, ma anche nella vita giornaliera, anche se quest' ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] francese, già attestati nel mondo della ricerca scientifica (sociologia, scienzadella comunicazione, neurologia e psicologia) primo numero del 2009 della rivista culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore «Vita e pensiero», Alberto Oliverio ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] ad altre risorse di rete, sono quindi frequentissimi, e danno vita a una vera e propria ragnatela di riferimenti incrociati (blogosfera).
convegno Lingua italiana e scienze (Firenze, 6-8 febbraio 2003), Firenze, Accademia della Crusca; M. Tavosanis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] alla grandezza, alla gloria del nostro paese contribuirà proporzionatamente così chi indaga la vita degli antichi come chi promuove la più utilitaria dellescienze moderne (In memoria di Ermenegildo Pistelli, 1928, p. XV).
Vitelli, ormai padre nobile ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...