PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] la bibliografia specifica su Peyròn si vedano: F. Sclopis, Dellavita e degli studi di A. P., Torino 1870; G. Gorresio, Discorso per l’inaugurazione del busto di A. P., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, VII (1871-72), pp. 723-728; A ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] ecclesiastico di Roma, 12 nov. 1796, p. 179; Giornale dell'italiana letteratura, Padova 1806, p. 262; G. Moschini, Dellavita e degli scritti dell'abate G. G., Venezia 1806; Id., Della letteratura veneziana…, II, Venezia 1806, p. 75; Epistola in ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] stato dell'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, prof. F. D., Firenze 1857, pp. 3-29; A. Vannucci, Ricordi dellavita e delle opere di G. B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 269 n.; C ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] un'ulteriore conferma alla validità della propria visione dellavita e dello sviluppo della lingua e di Bopp egli dai maestri della Völkerpsychologie, prova della vivacità tedesca e fondamento della "trasformazione di tutte le scienze storiche" (ibid ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] qualità di docente di lettere. Dal 1903 al termine dellavita, insegnò grammatica greca e latina nell’istituto di studi Ricci e Filippo Neri), la programmatica conciliazione fra fede e scienza, il riferimento costante a Tommaseo, a Manzoni, al padre ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] secolarizzarsi dellavita all'interno del seminario nulla aveva tolto all'impegno culturale. La rinascita dell'umanesimo ) e poi della scuola d'Accademia, fu presto ammesso all'Accademia dei Ricovrati (Padova, Arch. dell'Acc. di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] sopra i sette dormienti di Efeso, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, , e a questo mondo rimase legato fino alla fine dellavita: la sua formazione scientifica, di stampo positivista, coesisteva ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] , pp. 81-100; I fattori etnico-linguistici e storici dellavita e dell'anima dei Corsi, in Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, XXVIII riunione, I (1939), pp. 551-63.
Dai problemi dell'area corsa prendono avvio anche le ricerche, poi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] araba. Di questa sua profonda conoscenza dellavita sociale e politica dei paesi arabi G., in Riv. della Tripolitania, II (1925), pp. 124-132; G. Ricchieri, Il dottor E. G., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LVIII (1925 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] G. Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno 1845. Notizie biografiche, Napoli 1845, p. 224; G. Arcangeli, Poesie e prose, Firenze 1857, II, pp. 23-35; A. Vannucci, Ricordi dellavita e delle opere di G ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...