LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] salmi Miserere e In te Domine speravi. Anche il Fons vitae, che risale all'arco di tempo 1513-18, si da Firenze al secolo Bettuccio Luschini, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, LX (1924-25), ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] insignito dell'Ordine della Corona di ferro di terza classe.
Insomma, nel complesso una vita serena , Un poeta bergamasco immortalato dalPorta, Bartolomeo Secco Suardo, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti di Bergamo, XXVIII (1953-54), pp. ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] .
Più tardi il Bertoni ritenne però che la vita di F. andasse prolungata di almeno due decenni, mem. d. R. Accad. di scienze, lett. ed arti in Padova, XIV (1898), p. 32; G. Bertoni, Maestro F. da F., in Giorn. stor. della lett. ital.: XLIV (1904), ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] . Dialogus Leo nuncupatus... notis illustratus,auctoris vita,aliisque additamentis auctus a F. Fogliazzi, Quartana, Un umanista minore della corte di Leone X: Raphael Brandolinus, in Atti della Soc. ital. per il progresso dellescienze, XX (1932), n. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] vita: il recupero e la catalogazione di qualsiasi materiale relativo agli avvenimenti risorgimentali, in particolare della de Gand, 4 giugno 1873; P. Cominazzi, in La Fama, rassegna di scienze, lettere ed arti, XXXIII, 14 e 21 luglio 1874; F. D'Arcais ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] , fondato sulla produzione agricola, sulla vita patriarcale improntata alla frugalità e all'austerità Righi, Una loggia massonica a Verona nel 1792, in Arti e memorie dell'Accademia d'agricoltura,scienze e lettere a Verona, XIII (1913), 4, pp. 1-18 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] su cui eccelle quello su R. Grossatesta (in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIII [1933], pp. 1-138 Senensis Legenda minor (Siena-Milano 1942), Bonvesini de Ripa Vita scholastica (Padova 1943) e altri minori testi, coprendo un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] trasferirsi a Siena dove rimase per il resto della sua lunga vita, ricusando almeno un paio di inviti del Bernardino); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della Università e dell'Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1848, p. 155; L ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] , è base e vita d'ogni civile ordinamento". A queste convinzioni morali e civili improntò L'Iniziatore,foglio di scienze,lettere ed arte, all'altro d'Italia è necessaria un'unica forma della nostra lingua, viva e parlata, non ideale, artificiosa ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte sarebbero stati superati ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...