FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] La crisi dellescienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano 1961); poi il secondo e terzo libro delle Ideen ( da Milano a Roma) il F. rimase fino alla fine della sua vita, scrivendo nel corso di dodici anni oltre cinquecento articoli. E ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] l'Istituto di scienze sociali. Ne nacque sin da allora un rapporto di amicizia che proseguì, senza interruzione, anche quando l'A. si Annunzio, e ospitò sul Rinascimento alcuni versi della Nave e il Proemio alla Vita di Cola di Rienzo. La sua impresa ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] dell'italiano in tutti i campi, quasi preludendo tematiche del Gioberti. In tutti gli anni di vita studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri in Liguria, V(1873), 9, pp. 121-127, 150-153; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] esempio, il cap. I della parte seconda, che tratta Dellescienze, lettere ed arti e della lingua, ampio e non inutile e vi sono ristampati alle pp. 35-37 i Cenni sulla vita d'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo).
Con la Restaurazione il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] ebbe cariche abbastanza importanti negli ultimi anni della sua vita, si avvicinò, come altri ficiniani e G. 11 della Bibl. Corsiniana di Roma], con miniature); Cicero, Rhetorica ad Herennium, senza data (Ibid., Accademia toscana di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] A. Longo e di esperti come G. Visconti di Saliceto per le scienze fisiche e P. Sacchi per l'agricoltura. L'Accademia teneva solo tre sedute una moda dilagante.
Grande importanza nella vitadell'I. e dell'Accademia ebbe una singolare figura femminile, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Rocco, Il narratore italiano di C. T. D., in Il Progresso di scienze lettere ed arti, IV (1835), pp. 270-272; P. C. , Milano 1915, pp. 46-60; B. Croce, La vita letteraria a Napoli, in La letteratura della nuova Italia [1915], IV, Bari 1942, p. 314; ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Commentariolus de vita, et scriptis Francisci Serai, poi ristampato da A. Fabroni nel XIV tomo delleVitae Italorum doctrinae descrizione che gli valse l'associazione all'Accademia Reale dellescienze e belle lettere, istituita qualche anno prima da ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] the history of the Accademia del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo dellascienza di Firenze, VI (1981), pp. 3-176. dell'eloquentia italiana, II, Venezia 1753, p. 252; A. Fabroni, Vitae Italorum, II, Pisa 1778, p. 297; F.M. Renazzi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] attestano infine la sua partecipazione alla vita culturale e sociale contemporanea; mentre le biografiche…, Torino 1914; I. Pizzi, Commemorazione di M. K., in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, L (1914-15), pp. 189-194; A. Ballini, Cinquant ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...