GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] per il suo senso di lealtà nei confronti del Croce e della sua rivista, ma esso è, tuttavia, chiaramente avvertibile nella recensione alla traduzione italiana di Positivismo e idealismo nella scienza del linguaggio di K. Vossler (in La Cultura, XXVII ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] G. fu fornito dei mezzi necessari per riprendere una vita agiata: sia con l'investitura di un possesso fondiario -163; Id., Nuovi documenti per G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXVIII (1969-70), pp. 32-39; F ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté, lo Montecassino, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, classe di scienze morali, LXXXVI (1973-74), ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] volume omonimo che Concetto Marchesi subito citò con lode nella Storia della letteratura latina (Messina 19302, p. 792 n. 2).
Vinti pp. 11-28; La Sicilia nella mia vita, in L’Accademia Selinuntina di Scienze Lettere Arti di Mazara del Vallo e il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'Accademia dellescienze di Torino Verona 1996, pp. 311-314.
Per la ricostruzione della biografia e notizie sulle opere, v. M.A. Bruno, La vita e gli scritti di G. G., Firenze 1921. ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] -1963, ad Indicem).
Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de Vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1892 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] la sua vita, Palermo divenne presto per lui anche materia di studio.
Si vedano Sulla località "Panormos" menzionata nel "Digenis Akritas" (1, 101). Con una postilla sul nome della città di Palermo (in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] di lui che accompagna la sua edizione commentata del De vita Caesarum di Svetonio e che è stata scritta da Bartolomeo Bianchini descrisse e ne dette brani lo Zannoni in Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 4, VII [1891], pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] (Venezia 1597). Non però, malgrado il titolo, La vita del catholico... Filippo secondo... (Vicenza 1605-1608), ché .; F. Bonati Savorgnan d'Osoppo, Mem. di casa Savorgnan..., in Atti dell'Accad. di scienze, lett. e arti di Udine, s. 7, VIII (1966-69), ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] della filologia come visione totale e applicazione onnicomprensiva delle varie scienzedell' historicis, perduti o non condotti mai a termine, rimane soltanto una Vita Sallustii Crispi, stampata in testa al De coniuratione Catilinae, uscito a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...