CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] conto come Sulle antiche milizie romane (in Giorn.arcad. di scienze,lettere ed arti, CXVI[1848], pp. 310-325; e epigramm. ital., Firenze 1857, pp. 104-107, 405-435; A. Golfieri, Dellavita e degli scritti di F. C., Imola 1886; L. De Mauri, L' ...
Leggi Tutto
BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco
Renzo Negri
Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] era in E. A. Cicogna, Intorno la vita e le opere di M. A. Michiel, nelle Mem. dell'Istituto Ven. di Scienze, Lettere ed Arti, IX, 3 [1861], p. 384, come ricorda lo stesso Cian nel suo libro Un decennio dellavita di Pietro Bembo, Torino 1885, v. 150 ...
Leggi Tutto
AIELLO, Giovan Battista
Angela Valente
Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] dell'Enciclopedia dellescienze filosofiche di Hegel, in gran parte da lui stesso tradotto e volto ad uso della Nel 500 anniversario d'insegnamento del Prof. Pasquale D'Ercole. Notizia dellavita e delle opere, Torino 1913, pp. 3-4; G. Paladino, Il ...
Leggi Tutto
AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] della pietà con le lettere...,Firenze 1749.
Nel 1751 prese ad insegnare matematiche, filosofia e scienze , Bibliografia storico ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 53; A. Checcucci, Commentario dellavita e delle opere di Pompilio Pozzetti ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bernardo
Cesare De Michelis
Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. [...] del Conte Bacucco evita il gusto pesante della caricatura personale e del motteggio tipico di scienze, e in molte cose dellavita; e darò anche i principi certi di una nuova scienza intitolata Gelomanzia".
Bibl.: Necrologio di B. B., in Giorn. dell ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di citazioni e sottile argomentare, della filosofia e dellascienza, della loro suddivisione e del loro uso (in alcuni manoscritti intitolata Iani Pannoni episcopi Quinquecclesiensis de vita et laudibus epistola), il G. lo difenderà con forza ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] XXVIII, Venezia 1775, pp. 31-33, 55; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche... in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 494, 497, 515, 520, 524; P. A. Serassi, Vita di L Mazzoni..., Roma 1790, p. 137; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nell'altra. Il vero argomento del libro era la vita del Rinascimento italiano descritta in quadri smaglianti, quasi pronti studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] , Lettere, Venezia 1653, pp. 6, 240, 244; G. Brusoni, Vita di F. P., Venezia 1654; Vigneul-Marville (B. D’Argonne), Mélanges Francesco Loredano e padre Angelico Aprosio, in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] della condotta milanese), G. appare stanco e propenso a trovare una dimora fissa dove trascorrere gli ultimi anni di vita. XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del Real Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV (1916), 2, p. 644 n. 2; G ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...