CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] impegno, qui prestava attenzione ai vari aspetti dellavita culturale: ad esempio, accanto alle più disparate a divenire segretario dell'Accademia milanese di scienze e lettere. Poté quindi affrontare la prima delle due imprese editoriali cui ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] le deficienze e l'arretratezza della scuola filosofica messinese.
Per il periodo seguente dellavita del C. non possediamo ], pp. 40-46; V. Arangio Ruiz, in Rassegna bibliografica dellescienze giuridiche sociali e politiche, VIII[1933], pp. 272-76; G ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] la sua personale consulenza. Indifferente ai richiami dellavita politica, più volte rifiutò la carica 195 ss. Cfr. inoltre E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del sec. XVIII, VII, Venezia 1840, pp. 362 ss ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] lanciano anche un messaggio di indulgenza e speranza nei confronti dellavita.
Collaborò a molti periodici e giornali, tra i quali Il Fu socio corrispondente dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti di Ancona e dell'Accademia dei Sepolti ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] 1493 (Rosini), gli ricordava la dissipazione dellavita precedente, esortandolo a rimanere saldo nei propositi cosmografo del Quattrocento imitatore di Dante, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VIII (1896-97), 1, pp. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] 4 canzoni, un'egloga religiosa) ristampate, con aggiunta dellavitadell'autore, a Bologna nel 1818 - si conserva una nominato dal Senato professore di storia naturale all'Istituto dellescienze. Chiamato a Napoli dal principe di Bisignano come ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] corrispondenti alla tripartizione con cui il C. scandisce gli anni dellavita umana. Ad ogni età (e conseguentemente a ciascuna linea) la piena legittimità come processo deduttivo e scienzadelle relazioni. Il C. pertanto fornisce un'ampia ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] lo G. nella prefazione: "Nelle nuove condizioni dellavita nostra politica ci converrebbe tendere nello studio degli antichi infatti tra il 1886 e il 1900 negli Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] considerata anche la voluminosità dell'opera) e aprendo uno spazio troppo ampio col resto dellavita e delle opere del C., tutte santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del regno di Corsica e di altre parti del mondo. ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] 1900, ad ind.; A. Bettanin, G., G.F.M., in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1901, pp. 289 s.; A. Zandonati, Gli albori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...