BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] sui temi più vari, attentissimo agli avvenimenti dellavita sociale, nascite o battesimi, nozze o un secentista trevigiano (B. B.), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXIII (1953-54), pp. ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] rammarico per il destino dei "cavaglieri",la cui norma è "l'ordine dellavita" e la cui obbligazione è "la difesa d'honore" -,ma che curioso biografo (v. ediz. a cura di S. Volpicella, in Museo di scienze e letteratura, n. s., I [1844], 9, pp. 42-51; ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] (l'università di Padova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di storia patria, notizie biografiche, cercando le ragioni letterarie nelle vicende dellavita familiare e domestica del poeta. Un'altra significativa ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] XIV gli offrì il posto di bibliotecariod ell'Istituto dellescienze di Bologna; ma la malferma salute gli fece rifiutare l'incarico. Tornato in patria, scrisse, ad istanza della sorella monaca, la Vitadella b. Cristina di Lucoli, Roma 1740, che è un ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] come poeta ufficiale dei momenti salienti dellavita politica e mondana della città. Nel 1757, per iniziativa del della Biblioteca Queriniana, presidente dell'Accademia di Scienze e Arti, reggente dell'Accademia degli Erranti, socio dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] rassegna delle diverse interpretazioni del dramma di Fedra compiute nel corso dei secoli; L'attrice dellavita (in .
Fonti e Bibl.: C. Catanzaro, La donna italiana (nelle scienze, nelle lettere, nelle arti). Dizionario biografico, Firenze 1890, p. ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] ingegni de gl'huomini, per apprender le scienze, Venezia 1586; Martin de Azpilcueta, Manuale de confessori et penitenti, Venezia 1592; Luís de Granada, Trattato primocoll'aggiunta del Memoriale dellavita cristiana, Venezia 1594; Agostino Agostini, I ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] fortuna di Walter Scott in Italia, negli Atti della R. Acc. dellescienze di Torino (XLI [1906]; più tardi con ampia e dettagliata introduzione storico-letteraria - e quella dellaVita di V. Alfieri (pubblicata una prima volta in edizione integrale ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] dellavita e delle Rime inedite di T. B.,Pistoia 1894; A. Chiti, T.B. poeta Pistoiese. Notizie dellavita e delle rime Antonio Baldinotti,in Rendic. d. Accad. nazion. dei Lincei,classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] cognizioni in diversi rami dello scibile, soprattutto medicina, scienze naturali, chimica e filosofia , Memorie dellavita e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Dellavita e degli studi di B.M.C., in Delle storie patrie ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...