COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] G. C. biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XLVI (1910-1911), pp. 830-859; Id., Le G. C., in Aneddoti dellavita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 35-44; S. Prete, Il frammento della "Philologiaª di F. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] in Italia. Parte seconda. Secoli XVI e XVII, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, II (1867), 5, pp. 635-649; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie dellavita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, pp. 100, 306; Rime edite e inedite ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , una delle più rilevanti dellavita letteraria di della Reale di Napoli, nonché della Società reale di Gottinga, dell'Istituto dellescienze di Bologna e del Collegio delle arti di Torino. Partecipò ai lavori dell'Accademia reale dellescienze ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] sulla poesia italiana e francese delle origini, gli ultimi venti anni dellavita del G. furono, i tempi di composizione della Commedia (tema allora assai in voga) in due articoli apparsi nei Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] anno successivo. Nel 1872 fu eletto socio dell'Accademia dellescienze di Torino, cui nel 1874 indirizzò la Elogio funebre del conte G. C., Perugia 1878; G. B. Rossi Scotti, Dellavita e degli scritti del conte G. C., Perugia 1878; G. Rondoni, Uomini ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] rivelò acuto osservatore dei costumi sociali e dellavita quotidiana della capitale francese: questi appunti di viaggio verranno attrazione costanti.
Tornato in Italia fondò la Rivista nuova di scienze, lettere ed arti (Napoli 1879-1881), con l' ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] , Lettere inedite di D. Bartoli a L. C., in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XLIII (1916), pp. 149-72. La corrispondenza cominciò nella complessiva modestia degli esiti, un sentimento accorato dellavita, non sprovvisto, in alcuni casi, di una ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] queste remore che si riscontrano nell'ideazione generale della "Vita", buone - e consolidate dalle più recenti indagini Italiani ill. nelle scienze, lettere ed arti, VII, Venezia 1840, pp. 354-362; L. Campana, Monsignor Giovanni della Casa e i suoi ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] che divenne presto un luogo di ritrovo per uomini di scienze e lettere napoletani. Alcuni autori (Origlia, Minieri Riccio G.F. Caracciolo e P. Gravina.
Non ci sono pervenute molte notizie dellavita del L. tra il 1490 e il 1498, se escludiamo l'amore ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] non tanto costituzionalista, ma esponente ormai affermato dellascienza politica, indica uno dei settori caratterizzanti che il B. avrebbe coltivato durante la sua vita, alternando, anzi combinando, l'opera dello studioso e del docente con i mai ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...