CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] ignorava, e invece ancorati alla realtà dellavita contadina trevigiana. Dopo L'amico dei contadini , Biblioteca comunale, Lettere autografe di uomini chiari nelle scienze, busta 2 G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo XVIII fino a' nostri ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] (con la collaborazione di Pasquale Villari); 2. Scienze sociali ed economiche (con una prefazione di Maffeo d’Italia, direi che è la mancanza di coscienza, di coscienza dellavita sociale. Nessuno si rende conto di quello che fa, di quello ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] italiana di scienze, lettere ed arti colle effemeridi della PubblicaIstruzione di Torino ibid. 1939, pp. 36 s.; IX, ibid. 1942, pp. 274 s.; G. Chiarini, Memorie dellavita di Giosuè Carducci, Fìrenze 1903, pp. 65 s., 92, 110 ss., 199-203, 409-13, ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] ebrea veneziana del sec. XVII, in Memorie dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1865), pp. , S. C.; C. Boccato, Un episodio dellavita di S. C. Sullam: il "Manifesto sull'immortalità dell'anima", in Rass. mensile di Israel, s. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] '"analogia", del "ricorso" e del "confronto", nella cultura contemporanea, nella vita medesima della sua Milano.
Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze lettere ed arti dal 1896 (e membro effettivo dal 1912), affidò, bensì, agli Atti ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] 203; L. Fontana, F. C., in Civiltà moderna, VII (1935), pp. 74-87, 232-255; Id., Documenti dellavita e dell'arte di F. C., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, I (1941), pp. 173-205; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] le istanze evangeliche dellavita religiosa. Il D. fu chiamato a curare la prima impresa della tipografia vescovile: e scienza moderna, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 250 anno accademico del Centro per la storia della tradizione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] sopra i sette dormienti di Efeso, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, , e a questo mondo rimase legato fino alla fine dellavita: la sua formazione scientifica, di stampo positivista, coesisteva ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] dellavita pastorale. Coltivò anche l'erudizione storica: si possono ricordare La vita di Simone Contarini (Venezia 1772), La vita d'un bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, in Atti della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LXI (1910-11), pp. ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] ben poco dellavita del C.; ebbe compiti di natura politica, esplicati in vari centri dello Stato della Chiesa. Fu moribus" verseggiata da un rimatore anagnino, in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, cl.di scienze mor., stor. e filolol., s. 5,VIII ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...