DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] dell'innesto della lezione, che il "celebre Paolo Mattia Doria" aveva offerto "nel suo libro dellaVita Civile", nel tronco della (erano) i principali semi del vizio e della virtù e dellescienze i più gagliardi nemici", era necessario, da un ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] G. F., estr. dal Giornale di Roma, 75 (1852), pp. 1-8; A. M. da Rignano, Notizie dellavita di J. F. in Arcadia, in Giornale arcadico di scienze lettere ed arti, CXXXVIII (1855), pp. 206-226; F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dellavita civile. Anche i matrimoni dei tre fratelli del B. ribadiscono questa posizione della famiglia ai vertici dellascienza che insegna ai sovrani l'arte d'essere ingiusti sotto l'ombra delle leggi, scienza detestabile, scienza infelice ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] [Firenze 1805] e del Laelius [inedita] di Cicerone; e dellaVita di Giulio Agricola di Cornelio Tacito, ibid. 1806). Parte di questi studi fu stampata nelle Memorie dell'Accademia dellescienze di Torino, di cui il G. fu nominato socio il 17 ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 277-279; G. Sforza, Dellavita e delle opere di G. d a Venezia e sul primo maestro di esse, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXV (1915-16), pp. 643 ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] di Camerino, oltre al motivo topico dell'esaltazione dellavita bucolica contrapposta alle fatiche degli incarichi 153-165; F. Re, Della poesia didascalica georgica degli Italiani dopo il ristoramento dellescienze sino al presente, Bologna 1809 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] classica e mitologie del Nordeuropa (Atti del VII Congr. degli scienz. ital., Napoli 1846, pp. 662 ss.).
Alla scuola occupato com'era a dare alle stampe la sua opera principale, Dellavita di Gesù Cristo libri tre, la cui stesura l'aveva impegnato ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] della prima infanzia, quadri dellavita familiare, aneddoti e insegnamenti morali, ma soprattutto è esaltata la figura della Giorn. stor. della letter. italiana, LXXIX [1922], pp. 395-398) e A. Medin (in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] al Regno d'Italia, segnò una svolta importante nella vita del L.: allontanatosi con la famiglia da Vicenza il la giovinezza, Bologna 1938, pp. 68-70; L. Lattes, P. L. poeta dellascienza, in Studi in onore di F.M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 535-545 ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] in Italia, pubblicò presto a Milano, nel 1909, una Filosofia dellavita;ma è dal 1908 che faceva cominciare la sua carriera con e materialismo, razionalismo e immanentismo, e le antinomie di scienza e fede. Da quell'angolo visuale non solo studiò la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...