MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] concezione erodotea della storia il M. individua l'intreccio di sofferenza e mistero dellavita umana, p. 7. Commemorazioni che illustrano vari aspetti della personalità del M. si trovano in Memorie della Acc. dellescienze di Torino, s. 5, IV (1980 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] dellavita pubblica o privata, rispondente, in qualche modo, ai suoi interessi culturali o spirituali, che non trovi riscontro o eco nei suoi scritti, prevalentemente in versi: il problema dell'arte e la polemica classico-romantica (La scienza ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e assai scarse sono le notizie sui fatti esterni dellavita, che dovette essere comunque piuttosto ritirata. Come Schizzo di una storia della critica cinquecentesca sulla Sistina, in Atti dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] , Dellavita e degli scritti del cav. C. Castone conte della Torre di Rezzonico (apparso postumo nelle Opere del Della Torre che la casa del G. offriva a tutti i letterati, scienziati e artisti che passavano a Como, con riunioni salottiere nelle quali ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] Raccoglitore italiano e straniero ossia rivista mensuale europea di scienze, lettere, belle arti, bibliografia e varietà, HI, XIV, I, Rimini 1884, pp. 206-223; V. Cian, Un decennio dellavita di M. Pietro Bembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 48 n., ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] i quali W. Shakespeare) e trae ispirazione dalle verità dellescienze. Il riferimento a Metastasio non nascondeva una presa di -188; M. Battaglini, La Accademia Esquilina: aspetti dellavita culturale nellaRepubblica Romana del 1798, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] scienze, alle arti ed ad altri bisogni dell'uomo, le quali quantunque non citate nel vocabolario, della Crusca, meritano per conto della lingua qualche considerazione siallinea nel senso della ancora, negli ultimi anni dellavita, ad annotare l'opera ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] 1770, corredata di una lettera di G. Mazzoni, dellaVitadell'autore scritta dal conte Marco Tomini Foresti (pp. VII a C. von Muralt), in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXXIII (1964-65 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] quello d'Italia, e cavaliere della Ss. Annunziata. Proprio le vicende di questo figlio scandiranno la seconda parte dellavitadella F.: nel 1826 i di Malta dal 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti. Nel 1822 aveva ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] l’Accademia di scienze, lettere ed arti, Sulla dottrina della indipendenza naturale dell’uomo (Modena 1825 1862, pp. 282-289; B. Veratti, Dellavita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademico della Crusca con appendice di poesie inedite o rare ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...