LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , il lavoro di I. Del Lungo in Th. Sundby, Dellavita e delle opere di B. L., trad. dall'originale danese [1869] biografici su B. L. Quando nacque il L.?, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, V (1887), pp. 1595-1617; A. D' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] ; G.P. Cavazzoni Zanotti, Vita di E. M., Bologna 1745; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, V, Pisis biography, IX, New York 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istituto dellescienze, Bologna 1979, ad nomen; M. Bego, Cultura e accademie a ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] mondo, e scardinando una a una tutte le convenzioni dellavita sociale e culturale: i paradossi affermano tra l'altro avrebbe definito "lampa alle più dotte scole et chiaro heroe dellescienze invitte" (Lettere di molte valorose donne, Venezia, G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] edito, prima a puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, quindi in volume (Palermo 1826). ". Constatava al tempo stesso la decadenza dellavita e delle istituzioni ecclesiastiche, identificando però una vasta ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] chiesa di S. Pancrazio a Firenze.
Nel codice trevisano dellaVita di Giriaco è contenuto il testo del F. che luce dei suoi codici, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, classe di scienze morali e lett., XCIX (1940), pp. 35-105; G. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] volta che scriverà, di mandare una copia della traduzione dellaVita Ciceronis; se ciò dovesse riuscirgli impossibile, che pp. 13-16; S. Gentile, Il ritorno dellascienza antica, in Storia dellascienza, IV, Medioevo e Rinascimento, Sez. III, Il ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] letture.
Nello stesso 1888 il G. divenne socio della R. Accademia dellescienze di Torino, ai cui Atti (XXIV [1888-89 itinerario umano, dalla ribellione prometeica contro il mistero dellavita e della morte (Medusa, Dopo il tramonto), attraverso l' ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] oscuri anni dellavita del C., che intorno al 1553-54 era stato precettore. della Frattina, . Fessia, A. C. esule ital. in Inghilterra. in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e sc. mor. e stor., LXXXIII (1939-40), pp. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] vi rientrò nei pochi anni successivi di vita.
Per nessun periodo della sua vita si può parlare di una piena adesione al Geisteswissenschaften, è il saggio sulla Paleografia come scienzadello spirito. Non mancano contributi filologici impegnativi; ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] ). Guarino Guarini nel 1411 gli dedicò la traduzione dellaVita Flaminini di Plutarco; Lorenzo Valla nel De voluptate inedito di A. L. da Vicenza, in Atti della R. Accademia d'Italia. Rendiconti della classe di scienze morali e storiche, s. 7, I (1940 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...