CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] a Venezia un trattato Della imitazione pittorica, della eccellenza delle opere di Tiziano e dellavita di Tiziano scritta da , Carteggio di I. Pindemonte. Bibliografia, in Atti dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, V[1953 ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] problemi offerti dalla sorprendente razionalizzazione dellavita amorosa compiuta dai trovatori, cosi rinvia a C. De Lollis, Il canzoniere provenzale O, in Atti della R. Acc. de Lincei, cl. di scienze morali stor. e fil., s. 4, II [1886], pp. 1 ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] . di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV, 2 (1880 ), pp. 209-24; U. Dallari, Dellavita e degli scritti di G. S. degli di composizione della Gynevera de le clare donne, in Rendiconti della R. Accad. d'Italia, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] modificò allora il titolo in Rivista minima di scienze lettere ed arti; la rivista cessò le il romanzo Dalla spuma del mare (ibid. 1876); Oro nascosto: scene dellavita borghese" (Roma1877); le novelle Le tre nutrici (Torino 1878); Ilmerlo ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] trent'anni, in Foglio settim. di scienze, lettere ed arti, I, 22 giugno 1839, p. 188; Id., Prose, I, Napoli 1873, pp. 115 ss.; G. Petroni, Dellavita e delle opere di G. D. marchese di Montrone, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XV (1883), 2, pp ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] trovarsi presso di sé.
Alla Apologia unì la traduzione dellavita di Cicerone di Plutarco. Dalla dedicatoria di questa al inizi del Settecento un probabile proposito dei rettori dell'Istituto dellescienze di Bologna di darla alle stampe fu presto ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] 1882,Roma 1882; B. Peyron, Commem. del prof. S. B.,in Atti della R. Accad. delleScienze di Torino,XVIII (1882), pp. 187-197; F. Cicconetti, Vita di S. B.,Roma 1883; A. Guidi, Dellavita e delle opere di S. B.,Roma 1887; C. Aureli, Una visita a S. B ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] al 1779 sotto la guida del Montesani, bibliotecario dell'Istituto dellescienze, poi a Parma dove si laureò in utroque celebri autori, ibid. 1852); L. B. e Pompilio Pozzetti, Dellavita e degli scritti di Giuseppe Parini milanese. Lettere di due amici ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di Minerva, una specie di accademia di scienze e lettere, sorgeva una Società della lettura popolare, per la cui opera il 1889); Lagune di Grado (ibid. 1890); Tempi andati,Pagine dellavita triestina (1830-1848) (ibid. 1991); Pianure friulane (ibid. ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] Georgiche di Virgilio, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, s. 5, VII (1881-82), 2, pp. 847-91; Id., Parole dette... nei solennifunerali... in mem. del compianto prof. C. C., Venezia 1884; V. De Castro, Dellavita e delleopere di C. C ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...