MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] vita culturale cittadina come membro e poi segretario perpetuo dell'Accademia Economico-Arvale e dell (1748-1833) segretario dell'Accademia degli Arvali e dell'Ateneo nel 150 anniversario della morte, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] 'idea di progresso, il G. sarebbe rimasto fedele per tutta la vita, facendo della battaglia contro l'ignoranza e la superstizione il cardine intorno al quale ruotò il suo impegno di scienziato e di politico.
Nel 1848, quando giunsero le prime notizie ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] di passaggio nelle provincie di Modena, Reggio (Emilia) e della Sicilia (in Giorn. dellescienze naturali ed econom. di Palermo, V-X [1869-1874 1812, I, R 11, f. 155). Documenti concernenti la vita e l'opera si trovano al Museo di zoologia a Palermo e ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] pp. 1-66), fornendo un dato essenziale per ricostruire l’evoluzione della regione.
Morì il 25 settembre 2003 in un incidente sul Monte Nerone era oggetto di venerazione, e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua vita. A ciò si unì una ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Società Reale di Napoli, che nell'anno successivo istituì al suo interno l'Accademia dellescienze fisiche e matematiche, il G. partecipò attivamente alla vita di quest'ultima sia ricoprendo ruoli istituzionali, sia contribuendo con memorie e note ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] dell'Agrigentino, traendone dati sul loro ambiente di vita e sulle affinità con le ittiofaune coeve delle Marche e dell storici: ricostruì le vicende della Società reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia dellescienze fisiche e matematiche in ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] lo costrinse in questi anni a chiudere la vita scientifica attiva.
Si interessò ancora alle ricerche di micropaleontologia svolte da altri studiosi e alle attività della Società geologica e dell'Accademia dellescienze. Donò al Museo di geologia di ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] fortuna degli studi geologici, il G. si ritirava a vita privata nella sua casa di Vernazza. Ne uscì solo nel e viaggiatori liguri nel secolo XIX, in Atti della Società italiana per il progresso dellescienze. VI Riunione (Genova 1912), Roma 1913, p ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] petrolifera italiana, Torino 1937, p. 97; Atti dell'Acc. delleScienze di Torino, LXXXIV(1949), I, p. 213; (1950), n. 2, p. 66; A. Sabella, Il Corpo delle Miniere nei suoi cento anni di vita (1859-1959), III, in L'industria mineraria, n.s., VIII ( ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] dal 1842), la Reale Accademia delleScienze (dal 1850), la Società italiana dellescienze dei XL (dal 1869) e Pont , XXVI (1896) pp. 14-19; F. Santillo, Vita di L.P. letterato e scienziato chiarissimo, Napoli 1898; A. Nazzaro-B. Tramma, Il sismografo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...