Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] sufficiente fiducia riguardo la loro attendibilità: prima tra le scienze sociali a tentare di dare una dimensione quantitativa ai una vera e propria «ritirata dello stato» (Strange 1996), per cui in diversi ambiti dellavita associata – o ‘strutture’ ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] ruolo attribuito alla statistica: da scienzadell’amministrazione, complice il riformismo autoritario di la mortalità infantile colpiva nella misura di circa 220 morti nel primo anno di vita per ogni 1000 nati vivi (più i maschi che le femmine) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Prefazione, pp. 11-14; M.P. Guermandi, G. Tonet, Uomo che fa di scienza e di politica, pp. 15-38; E. Raimondi, L’avventura del geografo, pp. insieme, nuova nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti dellavita sociale privata e pubblica dei ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] dei consules e poi, dal 1182, del podestà. La vita comunale fu caratterizzata da una politica filoimperiale, nonostante un periodo [Atti di C. dei secc. 10°-13° nell'archivio dell'Accademia dellescienzedell'URSS], a cura di S.A. Anninskii, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica dellavita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] moltiplicano le possibilità esplorative anche dellescienze osservazionali (non sperimentali), history", 1985, X, 1, pp. 69-87 (tr. it. in: Età e corso dellavita, a cura di C. Saraceno, Bologna 1986).
Ariès, P., Two successive motivations for the ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata dellavita umana e la sua recente comparsa, ma che indica che la corrispondenza intercorsa nel XVII sec. tra Linneo e scienziatidelle università di Pisa e di Pavia riguardo all'identificazione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] direttamente attraverso la natura e la stessa vita umana; la curiosità che ha sempre mosso le attività del M. è così leggibile, in un rapporto risolto tra mistero e scienza, come spinta allo "studio della Rivelazione perenne".
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] della Passione derivate da modelli della Cappadocia. Complemento necessario del programma iconografico sono le scene dellavita G. Gerola, Elenco topografico delle chiese affrescate di Creta, Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti 94, ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] altri filosofi (ibid., pp. 383-385).
Nell'ultimo periodo dellavita del sovrano svevo viene registrato un soggiorno a Melfi nell' tra Federico e lo Scozzese sulla validità di tutte le scienze, sul loro essere "strumento di potere di un imperatore ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] C. ma di Agostino Coppo quondam Fantino, riferendone dellavita un episodio meglio noto attraverso M. Sanuto, Di P. C. e della sua opera "De toto Orbe" (1520), in Rend. dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 3, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...