Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] nella sua ossessione per la vita austera, egli non era un elogiatore della povertà e dell’egualitarismo, come gli utopisti. Stato potrà attrarre i mercanti facoltosi, far fiorire le arti e le scienze, e dar lavoro ai poveri (II, 3; III, 3). Savonarola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dell’economia politica dell’Italia liberale, 2003).
Quanto, delle idee degli economisti, abbia inciso sulla vitadelle istituzioni e della
Finanza e teoria pura
Nel suo noto saggio sulla scienzadelle finanze in Italia, James Buchanan (1960, in Il ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] i cittadini un medesimo nucleo di condizioni di vita. Ulteriori, non indifferenti, distinzioni concernono le e sul regionalismo, Padova 1987.
Levi, L., Federalismo, in Enciclopedia dellescienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 32-43.
Mariucci, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] memoria di C. F., presidente della Banca Unione, p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienze economiche" (Corbino, In memoria banca di distribuire un dividendo. Ciononostante la vitadell'istituto continuò ad essere poco tranquilla, tanto ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] la sanità pubblica).
In particolare le istituzioni dell'ingerenza nella vita economica si disponevano su due versanti: a) ., La Spina, A., Lo stato regolatore, in "Rivista trimestrale di scienzadell'amministrazione", 1991, n. 3, p. 3.
Majone, G., La ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] F. scelse Parigi, dove maturò la più importante svolta della sua vita. Furono gli anni del suo primo impatto con la ), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] la necessità di dare vita a una nuova disciplina, accostamento con i dati, dopo aver scelto un valore iniziale della x. Il metodo è stato suggerito da C.C. Holt 1967 (tr. it.: L'anno 2000: la scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] ultimi anni proprio da parte dellascienza politica e della sociologia: le ragioni dell'ingovernabilità e quelle che rendono beni di consumo, una società dove modelli e stili di vita sembrano suggeriti dall'esterno e, in particolare, dai mass media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] saggio, il suo pensiero teorico ha la compiutezza e sicurezza dellascienza ed egli resta uno dei più acuti e vivi economisti il primo secolo di vitadella Scuola italiana di economia agraria: cento anni di formazione della Scuola durante i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 1,5 al Nord e -2,6 al Sud. E la flessione anche maggiore della produttività del lavoro (-1,6 al Nord e -2,1 al Sud) concorre , «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 2011, 69.
M. Rossi-Doria, Una vita per il Sud. Dialoghi epistolari 1944- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...