NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] di assicurazione sulla vita a favore di terzi, Torino 1895 (poi L’assicurazione dellavita a favore di a Roma il 4 agosto 1947.
Fonti e Bibl.: A. Rocco, La scienza del diritto privato negli ultimi cinquanta anni, in Riv. di diritto commerciale, IX ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] Morelli Di Gregorio, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli chiari per scienze, lettere, armi ed arti del volgente sec. XIX, Napoli 1826, pronunziato nel dì delle esequie 8 marzo 1855, Napoli 1855; E. Durelli, Dellavita e delle opere di M. ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] Vita
Appena ventenne, prese parte ai moti rivoluzionari del 1848. Un suo Manuale di diritto costituzionale (1849) gli attirò le persecuzioni delladellascienza del diritto penale fu, per lui, non il diritto ideale, oggetto semmai della filosofia ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] costo totale. I. rappresentativa Concetto astratto, introdotto nella scienza economica da A. Marshall, per indicare un’i. di direttiva o di approvazione di atti particolarmente rilevanti nella vitadell’ente (come i bilanci o i programmi di attività ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dove cioè la società religiosa è intimamente legata con la vitadella società politica e coestesa con essa. Nel primo tipo rientrano governo spirituale della diocesi, mentre provvedono alle spese e al mantenimento del culto.
Scienze sociali
Gruppo ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] , possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze sociali
Il termine organizzazione nella disciplina può che dà vita al corpo sociale»; É. Durkheim (1897), la descrisse come il risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] come base ezio-patogenetica delle neurosi stesse.
Scienze sociali
Relazione antagonistica fra cui può essere ritenuto assolutamente necessario (R. Dahrendorf). Nella vita sociale la prevenzione e risoluzione dei c. di interesse è affidata ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] subentrato a quest’ultimo il ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato.
Scienzadella gestione
È la disciplina (ingl. sistema di supporto logistico durante tutto il ciclo di vita del sistema; negli ultimi anni sono stati previsti ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] diritto d’a. tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le lo sfruttamento in esclusiva essere esercitato solo per tutta la vitadell’a. e sino al termine del settantesimo anno solare dopo ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] del m. dell’uomo nella vita religiosa e morale, intimamente collegata con la dottrina della grazia e della giustificazione, si acquisite verso la nazione nel campo dellescienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...