DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dialogo è introdotto da una fervida apologia dellascienza giuridica ormai troppo spregiata e da un simulacro di "christianorum conventum" indirizzato al conseguimento dellavita eterna da generici pastori di derivazione febroniana (Institutiones ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] della storia e della tradizione, tenga il nostro sistema giuridico in continua comunicazione colle fresche correnti dellavita commerciale, Milano 1992, pp. 205-59.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] una progressiva razionalizzazione dellavita sociale [...] tenendo così aperta […] l’opera creatrice della libertà (Filosofia e attuali su diritto e potere, «Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 1981-1982, parte prima, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] dell’interesse dello Stato alla conservazione della propria esistenza in quanto espressiva della tutela dellavita 276-83.
P. Nuvolone, Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1949, ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] per la vastità delle sue attribuzioni che riguardavano tutti i settori dellavita cittadina: il suo Rigoni, Stampatori del sec. XV a Padova, in Atti e mem. d. R. Acc. di scienze lettere ed arti in Padova, n.s., L (1933-34), pp. 278-283, 302, 310 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] delle guerre che rendevano assai problematico il viaggio.
Il fitto succedersi delle cariche più prestigiose dello Stato scandisce gli ultimi anni dellavita di M. D., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17),2, pp. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Un modello di chiarezza e di precisione che travasava la "routine dellavita militare in concetti giuridici impeccabili" (A. C. Jemolo, M. verso la equiparazione del diritto canonico alle altre scienze giuridiche", ma anche per l'adozione di criteri ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] che avrebbe poi continuato fin verso il termine dellavita. Nei lunghi anni di cattedra ebbe certo della glossa accursiana alle Istituzioni, in Rendic. delle sessioni della R. Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] a spiare i più minuti movimenti del diritto nella pratica dellavita, informava gli alunni a quel sicuro intuito giuridico che 29 apr. 1888).
Socio dell'Accademia Pontaniana e dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società reale di Napoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] da questa concezione del fenomeno giuridico quale «manifestazione dellavita reale», la rottura con il formalismo esegetico e con la dottrina marxista. Ferme restando l’acquisizione alla scienzadella «teoria dei fatti storici» e la convinzione che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...