FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] 'altro caso la scienza del diritto non sarebbe più conoscenza del diritto ma costruzione di alcuni schemi vuoti - di fatti o di norme - che non avrebbero alcuna rassomiglianza con la vita né potrebbero inserirsi nel lavoro dellavita".
5. - Infine l ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] che esponenzialmente, con l'entità della perturbazione da controllare).
Un altro importante aspetto della progettazione della s.i. è quello della valutazione delle conseguenze ambientali durante ciascuna fase dellavita di un impianto. In quest ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] nel campo dellascienza del lavoro, dellascienzadell'educazione, della criminologia, dell'attività giudiziaria, della medicina. di immediata praticità che ha potuto fornire alle esigenze dellavita sociale. Gli oggetti fondamentali di studio per la ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] . L'UNESCO ha organizzato inoltre incontri fra scienziati, invitati ad offrire il frutto di serie indagini scientifiche per l'attuazione di progetti che mirano a migliorare le condizioni di vitadell'uomo. Particolare importanza ha il grande progetto ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] di Bologna, quindi custode del museo delle antichità nell'Istituto dellescienze. La famiglia continua tuttora nel ecc., Bologna 1848, p. 201 seg.; P. Predieri, Dellavita e corrispondenza scientifica e letteraria di Cesare Marsili con Galileo ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] un diritto soggettivo alla vita, e quindi diritto al rispetto della sua vita e della sua integrità corporale; ha Bibl.: A. Ravá, I diritti sulla propria persona, in Rivista ital. per le scienze giurid., 1901, p. 289 segg., e 1902, p. i segg.; C. Fadda ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] latte puro dellescienze naturali e divine", e via enumerando - non esce mai dalla cerchia delle idee del ragguagli bibliogr.); P. Emiliani-Giudici, introd. alle Prose, cit.; R. Cassetti, La vita e le opere di G. V. G., Cosenza 1879; F. Moffa, G. V ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] com'era avvenuto per la Germania, la continuità dellavita nazionale anche durante il cambiamento di regime.
Gli inglese nell'opera di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delleScienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Il Risorgimento, e poi furono raccolti nell'opuscolo Notizia dellavita e degli studi di Carlo Ilarione Petitti, Torino 1850 guadagni favolosi non si risparmiava né lesinava la sua scienza, che già gli aveva procurato nel 1850 l'inserimento ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di avvocato, il G. si garantì un agiato tenore di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...