sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] . Arrow del 1963 la nascita dell’economia della s. come disciplina autonoma nel campo dellescienze economiche. L’interesse per questo vari fattori, quali l’allungamento dellavita e, dunque, l’accrescimento della popolazione in età anziana che ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] dellavita del paziente può giustificare in casi estremi il dovere di intervento anche in mancanza della manifestazione della volontà (per incoscienza o incapacità).
Per approfondire Consenso informato di Christian Hick (Enciclopedia dellaScienza ...
Leggi Tutto
Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] ma a quella di una personalità sviluppata in modo armonioso.
Vita e opere
Dopo aver studiato a Padova, insegnò (1386) attraverso quegli studi (le lettere, la filosofia morale, le scienzedella natura) che sono degni di un uomo libero, nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni dellavita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] dellavita sociale. Le nuove leggi esprimono ed esprimeranno i risultati del processo evolutivo dell' . - 5. C. Nani, Il socialismo nel codice civile, in Atti Acc. Scienze di Torino, 1892; E. Cimbali, La nuova fase evolutiva del diritto civile nei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] terzo ramo del trivarga, cioè del kāma "amore sessuale", si riferisce a una specialissima attività materiale dellavita umana; ed è naturale che il kāmaśāstra "scienzadell'amore" presenti, non solo per la materia di cui tratta, ma anche per le sue ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] forma e cosmopolita nell'anima, aperto a tutte le scienze e a tutte le arti, più ingegnoso e tagliente Tre gruppi bisogna ancora ricordare. Il primo è quello dei pittori dellavita di contadini e pescatori capitanato dal romantieo Ph. Sadée (1837- ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Bončev, Studî petrografici-mineralogici sulla Macedonia, in Atti dell'Accademia bulgara dellescienze, XIII (1920), pp. 1-295 (in l'opera. Non è qui il luogo di parlare dellavita e delle imprese di lui. Ci limiteremo a osservare che tutte le ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ,Considerazioni sul volo nella nebbia, in Atti della Società per il progresso dellescienze, 1930, riunione 18ª; G. Simeon, ha funzione diversa. Nella prima, che corre dalle origini dellavita economica fino a tutto il sec. XVIII, i trasporti ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , adeguata alle esigenze dellavita, potesse avvenire conservando nel diritto la tipicità delle servitù. Ma, d Passarelli, I diritti d'uso limitato, in Riv. it. per le scienze giurid., 1927, p. 101 segg.
Servitù legali.
Il codice civile italiano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] costruzionismo sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia dellascienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento − 'attenzione sul ruolo onnipresente del sesso nel controllo dellavita sociale e nella costruzione di ciò che viene ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...