BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] imperiale.
Il B. già in questa prima fase della sua vita rivelò il suo carattere vanitoso ed avaro, mostrandosi di grafomane, cfr. L. Oberziner, in Memorie della imperiale regia Accademia di scienze, lettere e arti degli Agiati di Rovereto,Rovereto ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] . Nel 1868 fu infatti invitato al congresso di scienze sociali di Birmingham, dove fu accolto da sir a riposo nel 1906, negli ultimi anni della sua vita s'impegnò nella preparazione delle Memorie storiche della rivoluzione di Sicilia del 1848-49, 2 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienzedella natura e le scienzedella cultura. Questa dicotomia è in parte ricomposta usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale dellavita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] delle istituzioni politico-sociali e dellavita culturale dal controllo e/o dall’influenza della religione e della Chiesa. In questa accezione, che fa della s. uno dei tratti salienti della un ruolo centrale nelle scienze sociali negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] genio navale, subacqueo, marinaresco, volo ecc.
Scienze sociali
S. sociale Insieme dei servizi di si realizzi mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori dellavita sociale che di fatto si concretizzano nell’adozione di: a ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] gran valore). È introdotto dalla prep. di e più raramente con, a, da.
Scienze sociali
Q. dellavita Locuzione che indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali in ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] unificazione economica, in quanto riguarda aspetti fondamentali dellavita degli Stati interessati, può costituire il neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] incremento, in particolare tra i giovani, anche in Italia.
Scienze sociali
L’interpretazione sociologica del s. è stata sempre di grande nei confronti del s., e quindi nei confronti dellavita e della morte, è già riscontrabile nell’età classica. Se ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] . Arrow del 1963 la nascita dell’economia della s. come disciplina autonoma nel campo dellescienze economiche. L’interesse per questo vari fattori, quali l’allungamento dellavita e, dunque, l’accrescimento della popolazione in età anziana che ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] dellavita del paziente può giustificare in casi estremi il dovere di intervento anche in mancanza della manifestazione della volontà (per incoscienza o incapacità).
Per approfondire Consenso informato di Christian Hick (Enciclopedia dellaScienza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...