Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] , si è fortemente impegnato come giurista-riformatore.
La vita
Massimo Severo Giannini, nato a Roma l’8 marzo infine, a Roma. Ha insegnato anche il diritto finanziario e la scienzadelle finanze (a Sassari dal 1936 al 1939 e a Perugia dal 1946), ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Fiorelli, Vocabolari giuridici fatti e da fare, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s. 3, I (1947), p. 301; G. L. , Le incisioni quattrocentesche della Classense. Ravenna 1971, pp. 54 s.; A. Sabattani, De vita et operibus Alexandri Tartagni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio dellescienze naturali, [...] individualistica, la centralità del legislatore, l’esclusività della fonte legislativa, il ruolo dellascienza giuridica e dei giudici-interpreti.
Ferri volle chiudere la sua «vita scientifica, dimostrando le applicazioni giuridiche di quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] istituzionale, almeno fino alla morte di Giacomo Matteotti.
La vita
Lucchini nacque il 10 giugno 1847 a Piove di Sacco, agile della fortunata serie dei Manuali di scienze giuridiche sociali e politiche della casa editrice Barbera. Si trattava della ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] con cui le fu costantemente vicino. Soltanto negli ultimi mesi della sua vita si arrese al fatto che per Dora – che gli sopravvisse di confine fra il diritto costituzionale e la storia o la scienza o la sociologia politica» (Governo italiano, cit., p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di diritto e procedura civile», 1987, pp. 245-92.
G. Cazzetta, Leggi sociali, cultura giuridica ed origini dellascienza giuslavoristica in Italia tra Otto e Novecento, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1988, pp ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] Le res religiosae nel diritto romano (1899, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., XXXI [1900], pp. 257-340), per la civiltà del diritto. Queste caratteristiche portò anche nella vita politica, senza tuttavia legarle ad un partito o un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] già aveva notato, è sempre il tempo che continuava a determinare la vita degli uomini e le loro leggi: dal libero comune si stava ormai epistemologica, cioè che la funzione più alta delloscienziato del diritto è quella di dare ordine alla ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] far votare dal Consiglio di direzione una delibera nella quale affermava la necessità di conservare in vita l'istituto nell'interesse dellascienza e della cooperazione fra gli Stati (1939): su tale base un nuovo statuto organico veniva elaborato per ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] The career, p. 329).
Nel 1460, ormai vecchio, si ritirò a vita privata: nell'ottobre del 1461 morì e fu sepolto in S. Croce. , Repertorio di tutti i professori della famosa università e del celebre istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1847, p ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...