La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] della munificenza di potenti protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche, preparavano trattati di scienza riproducendo in sollecite traduzioni i capolavori romantici stranieri, diedero vita l'una alla Biblioteca universale, e l'altra ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Pavia è oggi uno dei più fecondi laboratorî dellascienza italiana. Conserva una sua caratteristica nei due collegi universitarî del Correggio e un ritrattino di Antonello da Messina.
Vita musicale. - Pavia ha un notevole patrimonio di memorie ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] e sugli oggetti su cui è incentrata la nostra vita quotidiana. Tutto è ridotto all'istante presente e ogni , G. Tamburino, Il ciclo della droga, Milano 1982; La droga, a cura di V. Andreoli, "Quaderni de Le Scienze", 12 (1984); V. Andreoli ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , ossia l'attitudine del nato a proseguire la vita fuori dell'utero materno, si argomenta dall'integrità degli organi e concessioni amministr., iun Riv. ital. per le scienze giuridiche, VII (1894); Schönborn, Alterstufen u. Geschäftsfähigkeit ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] coltura. La durata della locazione di una casa per abitazione può pattuirsi per tutta la vitadell'inquilino e anche locazioni, in Riv. it. scienze giuridiche, IV, p. 408 seg., V, p. 1 seg.; V. Simoncelli, Trattato delle locazioni de' predii urbani e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ). Mettendo in crisi ciascun 'paradigma chiuso', gli sviluppi dellescienze - in particolare quelle ecologiche - sostengono lo stesso progetto integrate, volte a stimolare una vibrante vitadello spazio aperto, come nella rivitalizzazione del centro ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] vita e caratteristica all'abitato disposto sulle rive del Granta, o Cam, che forma un arco di cerchio lambendo due lati della Due nuovi tripos furono istituiti alla metà del secolo per le scienze morali e naturali, e s'iniziò un movimento per la ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] risolta. Analoga disputa si fa a proposito della stipulazione sulla vita a favore di terzi.
Bibl.: L. delle obbligazioni, Firenze 1906-10, III, n. 420 seg.; U. Manara, Il destinatario nel contratto di trasporto, in Riv. ital. per le scienze ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] essendo rarissimamente ammesse), i quali si propongono una vita religiosa molto intensa col riunirsi almeno una volta alla puramente onorifico, a dotti in scienze religiose, ai quali un personaggio eminente della confraternita può, anche di lontano, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, Perugia, Siena e Ferrara. Legata come fu, dal sec. XII al XV, alla vitadelle università, la scienza del diritto canonico non ebbe adeguato sviluppo in Roma, da cui pure promanava, con le decretali, il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...