CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la Chiesa di condizioni di libertà necessarie allo svolgimento dellavita religiosa in tutte le sue dimensioni. Senza questa premessa in Europa, nelle Americhe e in Asia, nell’ambito dellescienze umane, degli studi diplomatici e dei diritti umani. Le ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Milano 1958, che comincia però solo con il 1895. Rapidissimi profili dellavita del B., e di diseguale valore, sono quelli di R. Caggese, dissoluzione dell'Austria-Ungheria (1914-1918), in Rapp. presentati al XII Congresso internaz. di scienze stor ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] partecipazione dei maggiori artisti e cultori di scienze umane, ma anche e soprattutto per la , 285, 287-289, 293-303, 314-316, 326, 408 s., 412-414, 418, 423; Id., Dellavita e de' fatti di S.P. M., in Basinio da Parma, Opera(, a cura di L. Drudi, II ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] C. G., Roma 1926; G. Ziccardi, Le fiabe, in Id., Forme di vita e di arte nel Settecento, Firenze 1931, pp. 147-180; B. Cestaro, Fiabe" di C. G.: "L'augellino belverde", in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLII (1984), pp. 427-446; R ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] questo sinodo uscì dalla scena dellavita religiosa della Translvania.
Gli ultimi anni dellavita del B. trascorsero nell'isolamento responsionibus Ioannis Sommeri (inedita nella Bibl. della Acc. Rumena delleScienze, sezione di Kolozsvár, ms. ff. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] profilo scientifico di Pantaleoni, non solo studioso e non solo economista, ma anche scienziatodella società e, in talune sue manifestazioni, intellettuale universale.
La vita
Maffeo Pantaleoni nacque a Frascati il 2 luglio 1857, da antica famiglia ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LVII (1907), p. 194; E. D' 1876, p. 209; I. Ghiron, Una pagina dellavita di U. Foscolo a Londra, in Fanfulla della domenica, Roma, 2 nov. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] dell'uso letterario del volgare, imposto, nel campo dell'ars dictandi, dalle esigenze pratiche dellavita sul testo delle formole epistolari volgari della "Gemma purpurea", in Atti della Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze mor., stor ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, eredi dellascienza galileiana, e l'olandese Cornelio Meyer, soggiorno pisano, J. Gronovio.
Nell'indubbio affievolimento dellavita intellettuale seguito alla fine dell'Accademia del Cimento, il principato di C. ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] carnosa figura di un medico di Bergamo con la sua grossa scienza e con il suo sghignazzante senso realistico.
La Betìa - così gente sono solo state il diretto nutrimento a una certa visione dellavita e a quel gusto di sodezza realistica, al quale si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...