DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] logistica; importanza non minore dellescienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, la meccanica dell'apparato produttivo e finanziario, il crescente interventismo statale sui diversi settori dellavita ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] socio effettivo della R. Accadetnia delleScienze di Torino, scrisse l'Introduzionealla scienza del le sue ultime opere storiche è degna di ricordo Dellavita edelle opere del conte F. Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, XIV (187 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Semenzato, pp. 9 s.); mentre un'accurata analisi dellavita e dell'opera del L. ha portato a una revisione del Gallo, La Scuola grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXVIII (1961-62), pp. 476-479; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] di stabilirsi in Olanda, paese nel quale trascorrerà venti anni della sua vita risiedendo in diverse città. Nel 1644, dopo quindici anni Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[Descartes] è forse fra gli scienziatidell'ultimo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] XXII, Venezia 1740, pp. 89-92; Breve storia dellavita di Catterina Vizzani romana..., Venezia 1744, su d'un caso è detto, all'Accademia delleScienzedell'Istituto di Bologna, alle Accademie fiorentine degli Apatisti, della Crusca, dei Georgofili, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] i futuri biografi, è la Vita del cavaliere G. B. tipografo italiano e catalogo cronologico delle sue edizioni (di G. S. Samek Ludovici, Esordi di G. B. B., in Atti e mem. della Acc. naz. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20-29 ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienze economiche Aulenti» fu negli anni Settanta uno degli snodi dellavita milanese di orientamento progressista in cui Gae Aulenti e ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] XXXI delle Opere). Nel frattempo, essendo stata fondata aPadova nel 1779 l'Accademia di scienze, delle lingue), sono presenti nell'opera due motivi fondamentali: "la coscienza dellavita inesauribile del linguaggio ela difesa della libertà dello ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] dell'humana salute (31 marzo 1684, ms. 18914); Il prezzo dell'humana redenzione (20 apr. 1685); Il dono dellavita eterna (12 apr. 1686, ms. 16270); La vita insegnamento dellescienze e delle arti. Nel 1698 per i meriti conseguiti nel corso della sua ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] esponenti di quella straordinaria folla di artisti, intellettuali, scienziati di ogni paese, lì richiamati dai grandi cantieri 1841, IV, pp. 61-68;C. Promis, Dellavita e delle opere degl'Italiani scrittori di artiglieria, architettura e meccanica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...