CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ad opere pubbliche o, in genere, all'incremento dellavita economica del paese, con 2 milioni annui, rappresentava , Gli ebrei piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952), 2 ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] a Toledo, come si ricorda nell'elogio che si trova al termine dellaVita: "Toleti uixit, Toletum reddidit astris" (Sudhoff, 1914-15, p. 1990, p. 88) e "manuali attinenti alla nuova scienzadell'algebra" (ibid.). A questa lista deve essere affiancata ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] i primi econometrici a verificare col procedimento analitico di una scienza obiettiva l'andamento dellavita produttiva contrastando gli indirizzi rigidamente normativi delle politiche assolutistiche, segnatamente in campo monetario. Ma il calcolo ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] aretiniana e se solo dal 1520-21 le cronache dellavita romana ce ne recano testimonianza, è ben sicuro ., XXVI (1895), pp. 176-88; G. Tassini, Delle abitazioni in Venezia di P. A., in Arch. veneto di scienze, lettere ed arti (1896), pp. 205-208; Id ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] ma fra mali diversi, e questo è il lato più triste dellavita politica […] ricorda che per dare un giudizio bisogna considerare le cose Nasalli Rocca, G. e i cattolici, in Rivista internazionale di scienze sociali, LXVIII (1960), pp. 549-552; A.W. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dunque gli affreschi delle due ultime scene dellaVita di s. Giacomo, sul registro inferiore della parete sinistra, Gerla, Nuovi documenti mantovani sul M., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXVIII (1908-09), pp. 905-915; P. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di categorie che sono comuni alle contemporanee scienze, nel tentativo di conferirle una significazione più secreti" e abbatte con la stessa immediatezza con cui avviene il fenomeno dellavita, "O sia che questo mal ha per istinto / ferir le membra ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] alla ricerca d'un principio unificatore che desse senso alla scienzadellavita al di là degli "amminnicoli", che, preparazione e mezzo necessario alla scienza, non sono la scienza.
Emergeva, così, dal tronco stesso degli studi medici e naturalistici ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di diritto corporativo. Fondò nel 1930 la Scuola di perfezionamento di scienze corporative, che egli diresse poi dal 1932 al 1935; alla fattore sociale alla base d'una totale ricostruzione dellavita del Paese, in cui anche gli aspetti economico ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] gli agnostici alla Du Bois-Reymond vuole porre confini invalicabili alla scienza, asserire una irriducibilità a priori dellavita e della psiche all'inorganico.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il G., che era stato interventista (e aveva ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...