REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] l'ariosità.L'interesse nell'illustrare le scienze naturali è espresso brillantemente nell'opera del che raffigura, su tre registri, scene dellaVita di s. Remigio, riprese dagli episodi narrati nella Vita sancti Remigii, scritta da Incmaro nell'878 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] p. 120); nel 1716 fu donata all'Istituto bolognese dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di mondo": Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria dellaVita, con l'obbligo di esporlo ogni anno il decimo giorno di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] busti di Santi e Beati certosini e sei Storie dellavita di s. Bruno sulle pareti e sulla volta inframmezzati ibid. 1974, p. 248; R. Gironi, Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze ill., ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] una seconda intorno a quella dellaVita di s. Carauno (Vite di scienze, la medicina e il diritto, rivolgendosi sia a centri lontani sia a scriptoria limitrofi. Nel sec. 9°, per es., venne copiato e decorato a Tours il Liber comitis o lezionario dell ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] rappresentati furono soprattutto religiosi: la croce fiorita o Albero dellavita (Djvari), l'Ascensione (Kvemo Bolnisi), la Visione divina (Tbilisi, Ist. dei manoscritti K. Kekelidze, Accad. di Scienze, A 908; sec. 11°-12°) e il secondo Vangelo di ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] è data per la prima volta da Tangmaro (m. prima del 1023) nella Vita Sancti Bernwardi (MGH. SS, IV, 1841, p. 758): "in levioribus artibus la physica, la oechonomica e la mechanica (scienzedella conoscenza naturale), a. queste, tutte paragonate ad ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] califfato, ma presto svolse nel campo dellescienze, delle lettere e delle arti un ruolo determinante, che avrebbe le iscrizioni in arabo.
Descrizioni contemporanee o poco più tarde dellavita di corte narrano dei lussuosi tessuti di seta a disegni ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] . rappresentante la protezione compartita da Lodovico Sforza... alle scienze, alle lettere ed alle arti, Milano [1823] A. Caimi, Delle arti del disegno ... nelle provincie di Lombardia..., Milano 1862, pp. 61-64; G. Germani, Dellavita artistica di G ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] pp. 257-280, un Elenco delle edizioni ital. e delle trad. della "Vita sobria");l'elogio funebre, assieme e la bonifica venez. nel sec. XVI, in Rendiconti della R. Accad. nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 6, XII ( ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] certa. A Lucca, verosimilmente epicentro dellavita e dell'opera dell'artista, gli è stato da più e precisazioni sui rilievi absidali romanici del duomo di Trento, Studi trentini di Scienze storiche 42, 1963, pp.358-362; id., La scultura romanica del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...