GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] aspre critiche da parte della direzione dell'orto.
Il G. prese anche attivamente parte alla vita politica di Palermo. G. Bozzo, Biografia del prof. C. G., in Nuove Effemeridi siciliane di scienze, lettere ed arti (Palermo), I (1869), pp. 373-380, 422- ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] deve tener presente la centralità della festa dell'Annunciazione nella vita, anche civile, veneziana: l pp. 103-106; L. Simeoni, La pala dell'Umiltà in S. Anastasia, Atti e Memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. IV, 20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] (1878) nella sua edizione delle Vite di Vasari, quest'ultimo, nella vita dedicata a "Giovanni dal Ponte e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII (1934), pp. 17-44; E. Sandberg-Vavalà, Una Madonna dell'Umiltà di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , negli anni di maggiore splendore per le arti e le scienze umanistiche.
Ci deve essere un valido motivo se alla morte del 'italiano abbastanza corretto ed infarcito di considerazioni riguardanti la vitadello spirito.
L'anno seguente, il 21 ott. 1513 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] 'urna del beato Pacifico ai Frari, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXIX (1929-30), pp. 937-953; L. Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, p. 108; A. Markham ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sempre una delle più gloriose e meritorie della sua vita. La nomina a dirigente dell'ufficio regionale 115); cfr. poi i necrologi di G.B. Emert, G. G., in Studi trentini di scienze storiche, XIX (1938), pp. 333-335; R. Salvini, G. G., in Rivista d' ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] , LXVI(1927), pp. 342-353; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli di vita milanese …, Milano 1927, ad indicem: (il Bertarelli assegna al C. quattro incisioni caricaturali della moda del 1798, che invece sono del figlio Gaspare); A. Bertarelli, I libri ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , uccelli che si cibano di crostacei, la vita eremitica del convento incorniciano in uno spazioso fondale a S. Maria in Gradi di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, LII (1990), pp. 393-407; S. Meloni Trkulja, ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] divinità: A. nell'arte figurata non vive la vita propria del mito. Perduta la più antica documentazione Uffizî (e gruppetto Barberini): G. A. Mansuelli, L'A. 252 degli Uffizî, in Atti e Mem. dell'Accademia delleScienze, Modena 1955, XIII, p. 5 ss. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delleScienze, G. Vernazza, Ms. [fine sec. XVIII], serie F, mazz. n Torino 1924, pp. XI, XII, XIV; A. Tellucini, La vita e l'opera di Filippo Juvarra in Piemonte, Torino 1926, p. 86 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...