PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] nella Galleria dell’Accademia di belle arti; esposte entrambe nella mostra L’arte nella vita del Mezzogiorno Pellicciotti, Su due dipinti dei fratelli Palizzi abruzzesi, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, VI (1841), pp. 115-119; A.-J. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] costantiniano, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e dell'Istituto italiano di numismatica, I, p. 3), ma che non venne pubblicata per dichiarata scarsezza dei fondi disponibili.Visse gli ultimi anni ridotta a vita ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] il 1827 lavorava alla chiesa dell'abbazia di Altacomba, dove realizzò il ciclo di affreschi dedicato alla Vita di s. Bernardo, una 1870 realizzò un'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di palazzo ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dell'Egitto copto), 1951, dis. 6.
2. - N. Ščerbakov, Il torso marmoreo dell'Afrodite di Chvoščinskij (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita . Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS), n. 19, ed. Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca 1951, p. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Pozzo (1718), redatta quando il M. era ancora in vita, posticipava la data di nascita al 1664; mentre l' Guzzo, Documenti per la storia dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXVII ( ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] della pianura al confluire di strade dalle Alpi, dalla valle del Po, dagli Appennini, Mediolanum ebbe organicità di vita , 1953, p. 329 ss. Per i bronzi della "Rinascente": A. Calderini, in Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere, 1950, p. 380 ss. Testa ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...]
Mancano assolutamente notizie circa i primi due decenni di vita. Si ritiene che, giunto a Milano giovanissimo al Visione apocalittica dell'omaggio dellescienze, lettere e arti a Cristo, datata 1754, che orna la volta della sala parrocchiale ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] vasta area della Bassa padovana. Negli ultimi anni di vita fu incaricato della ristrutturazione del Piaz, G. J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976-77), ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] e la contrapposizione iconografica tra la morte e la vita eterna che doveva essere rappresentata sulla parete di fondo; 1, 1779, pp. 32-39; Relazione della Commissione della Reale Accademia delleScienze di Napoli, Napoli 1783.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] fu impegnato nel rifacimento della facciata e degli interni dell’Istituto di scienze economiche e commerciali. scrive dal nipote Andrea, si fa riferimento, principalmente, a L. Guerriero, La vita e l’opera, in Id., R. P. e la dialettica del restauro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...