VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81, 1905-1906, pp. 121 nuovo contributo al problema del Palatium teodoriciano a Verona, Vita veronese 18, 1965, pp. 443-445; id., Verona ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1943 per designare la scienzadelle prospettive probabili del futuro destino dell’uomo, della società e della cultura), in questo edificio oppure, viceversa, rispetto a una previsione di vita relativamente breve che si accompagna alla facilità con cui ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] alla città nel sec. XIX.
Bibl.: M. A. Zerzi, Vita del canonico Silvestri adorna di varie osservazioni al suo Museo spettanti, L.300.000 da Re Carlo Felice per la R. Accademia delleScienze. Poi nel R. Museo di Antichità, (papiri e manoscritti, bronzi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 173; II, pp. 31, 37, 43, 53-55, 91; T. Temanza, Vita di P. L.… con note critiche di F. Z(anotto), Venezia 1860; C. B. Bellano e altri scultori padovani, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., XLIX (1932- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'anno, è anche una memoria per indirizzare la vita futura della famiglia: il G., infatti, vi celebrava il padre Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ambizioni e stile di vita superiori alle sue possibilità economiche. Il suo ruolo di comandante in capo dell'armata spagnola in Italia valore in termini di propaganda e di prestigio delle arti e dellescienze per un regime politico, per di più ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Santoni, Pisa 2005, pp. 59-74.
C.M. Simonetti, La vitadelle “Vite” vasariane. Profilo storico di due edizioni, Firenze 2005.
M a cura di F. Conte, «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», 2011, 72-73, nr. monografico, pp. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] riguardano la Vita e il Martirio di s. Teodoro nell'ex cattedrale ariana (od. chiesa dello Spirito topografia medievale: usque ad mensam Walani (Agn. Rav. 159), Rendiconti dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna 62, 1973-1974, pp. 1-19; G. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ciò che egli sapeva sulle scienze a lui contemporanee applicate all edifici che restano ancora in vita, dalle tecniche progettuali e colonne, e di 1 su 80 nelle trabeazioni e nelle pareti della cella, mentre l’inclinazione verso l’esterno è di 1 su ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Scarse sono le notizie del primo periodo di vitadella città, ma un rapido sviluppo urbano è 1929. Per la storia dell'arch. dorica in Sicilia: Mon. Ant. Linc., XXXV, 1935. Gorgonèion fittile ecc., in Mem. Accad. Scienze lett. arti d. Palermo, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...