CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Parigi, dove studiò le opere di M. Raimondi e si specializzò nelle riproduzioni di ritratti di personaggi della corte, dellescienze, della chiesa. Sempre a Parigi incise quaranta smalti del Petitot con personaggi storici e donne celebri, pubblicati ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano dellavita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] è il Malvasia che ne tratta brevemente in appendice alla vita di F. Gessi, del quale il D. frequentò della città di San Giovanni in Persiceto nei dominii della Santa Sede, Bologna 1838, p. 91; G. Rambelli, Intorno ai persicetani illustri nelle scienze ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] fu guidato da Anchise Censori. Apprese anche le scienzedella meccanica e della pirotecnica, avendo come compagno di studi un altro carpigiano, Bernardino Corradi, a cui rimase legato per tutta la vita da profonda amicizia. All'età di diciotto anni ...
Leggi Tutto
ANDREA da Manerbio
Renata Cipriani
Vissuto probabilmente nella prima metà del XVI secolo, lasciò la sua firma con la data 1535 sotto gli affreschi di una cappella della chiesa di S. Maria in Valvendra [...] ottenne quando studiò le sue scene su motivi dellavita popolare, come nel Sogno di Giuseppe e nella L'Immacolata a Brescia,in Rivista di Scienze Storiche,II(1905) pp. 308 s.; Elenco dei quadri dell'Accademia Carrara in Bergamo,Bergamo 1912, p. ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] Russia, al servizio di Caterina II, diventandone l'architetto ufficiale.
Vita
Nel 1763 il padre lo inviò a Roma per perfezionarsi nella realizzando, a Pietroburgo, il teatro dell'Ermitage (1782-85), l'Accademia dellescienze (1783-89), la Banca di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo (assunto nel 1937) del pittore, disegnatore e incisore Wolfgang Schultze (Berlino 1913 - Parigi 1951). Tra le figure più affascinanti della pittura del dopoguerra, influenzato inizialmente da P. [...]
Vita
Fin da giovanissimo si dedicò alla musica, studiando il violino, e al disegno; fu anche appassionato di scienze , fu di nuovo internato; liberato nel 1940, si rifugiò nel sud della Francia e tornò a Parigi nel 1945.
Opere
I suoi primi disegni ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] Vorkurs am Bauhaus (1963).
Vita e opere
Completati gli studî universitarî di matematica e scienze naturali, nel 1912, colpito infine a Zurigo, dove fu direttore della scuola e del museo di arti applicate e della scuola di tessitura, e organizzò il ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] scienze applicate, alle ricerche sulle tecnologie ambientali, mentre la storia dell'architettura viene letta come storia dell'evoluzione della tecnica del costruire in funzione delle trasformazioni sociali e delle la vita abitualmente nascosta dell' ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] Brooklyn, dimostrando un precoce interesse in vari campi, dalle scienze naturali alle arti figurative. Ha studiato alla Columbia University di sua vita accademica (1928-73), incidendo con il suo insegnamento anche su molti artisti dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] Negli stessi anni insegnò alla Scuola superiore di scienze e arti della stampa del Politecnico di Torino. Nel 1970 ma di vita. Coniugando sapientemente le moderne norme del marketing americano con le radici classiche della cultura visiva italiana ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...