BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] ed anche umoristici, per i quali aveva una vena particolare e che costituiscono un'interessante documentazione dellavita e delle usanze della Roma dell'800. Dalle sue nozze con Bianca Vagnuzzi, romana, ebbe numerosi figli, tra cui Carlo Maria, anche ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] figlio avrebbe mantenuto nel corso dellavita (Veludo). Si tratta dell'unica opera esistente progettata e Il libro dei conti della famiglia Tiepolo per la cappella di S. Sabba in S. Antonin, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] se vale per i primi anni, non vale per il rimanente dellavita, che fu uno degli esempi più cospicui di dedizione al lavoro Alpago-Novello, Gliincisori bellunesi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti,XCIX, 2 (1939-40), pp. 573-601, ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] ; G. M. Sardi, Storia dellavita, e fondazione... dell'insigne Monistero delle Carmelitane dette le Terese di Venezia, , La loggia e la facciata della chiesa di S. Basso e B. Longhena, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXVII(1959 ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] componenti un ciclo dellaVita del Battista e un Cristo in maestà tra i santi patroni della città. Alla Siena 1796, pp. 143-147; E. Ridolfi, Diporti artistici, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti 18, 1868, pp. 185-205; G. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] Benedetto Marcello…, Rovigo 1841; D. Dragonetti, Venezia 1846; Dellavita e delle opere di G. M. Asola, Padova 1868.Come compositore F. C. musicologo veneziano, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905, pp. 55-86; E. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] ad affresco illustrò i cinque Misteri gaudiosi, due Episodi dellavita di s. Giovanni Nepomuceno e altre figurazioni che, S. Fontana, La chiesa arcipretale di Primiero, in Studi trentini di scienze storiche, XXXVIII (1959), pp. 132 s., 141; F. Bernard ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] nel collegio barnabitico di Macerata, trascorse poi buona parte dellavita a Udine, insegnando presso il seminario retorica, lingua sulla natura ed utilità dellescienze ed in particolare della filosofia. Nella sala dell'arcivescovado ne tenne un' ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] Imperia, raffiguranti scene dellaVita del Battista (abside e presbiterio), dellaVitadelle anime nell'Oltretomba, scienze,lettere e arti, II(1909), pp. 128 s.; Id.,Le Gallerie d'arte del Comune di Genova, Genova 1932, p. 97; A. Morassi,Mostra della ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] papirologico e archeologico dellavita sociale ed economica delle varie regioni dell'Impero romano in M. R., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, serie VIII, vol. XI, 1956, pp. 184-191. Una disamina dell'opera del R. è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...