DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] 1884-1887, p. 180; G. B. Perini, Dellavita e delle opere di F. Novelli pittore ed incisore veneziano, Venezia 116 s.; Id., La chiesetta di S. Nicolò di Martignacco, in Atti dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Udine, s.6, XIV (1954-1957), pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] re Giovanni V, in armatura di corte e con i simboli delle arti e dellescienze, coronato di alloro, con il bastone del comando e il rappresentativa e simbolica.
Gli avvenimenti successivi dellavita privata del G. possono essere seguiti attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] da molti anni distribuite a T. nel Palazzo dell'Accademia delleScienze opera del Guarini (1624-1683).
Museo Egizio. gli aspetti della civiltà egiziana attraverso i documenti dellavita giornaliera, dell'attività culturale, dell'iconografia religiosa ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] , eredità della formazione romana mai abbandonata.
Negli ultimi anni dellavita fu ancora , Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere e arti, III, Venezia 1836, pp. 123-125; Statuto della insigne artistica congregazione de’ Virtuosi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] ): quindici storie ad affresco "dellaVita di Cristo (dalla Resurrezione di 103, 131 n. 112; S. Edmunds, New light on Bapteur and Lamy, in Atti della Accad. dellescienze di Torino, CII (1967-1968), p. 543; C. Sterling, Etudes savoyardes, I, ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] piccole tavole, oggi perdute, raffiguranti episodi dellavita di Gesù (Annunciazione, Natività, Adorazione dei O. Grosso, La pittura genovese dai giotteschi aifiamminghi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XXX (1908), p. 354; M. Bonzi, Fra' ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] i fregi dipinti con episodi dellavita del cardinale Alessandro de' Medici nelle attuali sala della Firma e scala di S nella volta di una sala di palazzo Cardelli un'Allegoria dellescienze e delle arti (Scano) - unico caso di una grande decorazione ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] dissesto finanziario della famiglia, si trasferì a Cagliari per guadagnarsi da vivere con l'insegnamento scolastico dellescienze. Qui, fonte-sarcofago che ripropone l'eterno avvicendarsi dellavita e della morte, secondo una tematica cara alla ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] con l'Immacolata Concezione e sulle pareti due scene dellaVita di s. Tommaso d'Aquino. Qualche anno dopo, Macerata, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, XLII (1829), pp. 250-259; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] a suggello di un'operosità ormai apprezzata - socio dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Brescia. Nel 1909 partecipò poesia, Le gioie dellavita, ecc.) le case delle famiglie Ambrosi e Pisa (I quattro elementi della natura, magnifici affreschi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...