GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] sicuro e forte del suo talento negli ultimi quindici anni dellavita. Sono il S. Vincenzo Ferreri che si rivolge al Farinelli, Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto dellescienze (catal.), Bologna 1979, pp. 182, 188 s.; R. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e di maestri del Cinquecento che nelle raccolte dell'Istituto dellescienze e presso collezionisti erano numerosi.
Uno di costoro sul mercato antiquario, per l'affresco di S. Maria dellaVita); lo studio per la Continenza di Scipione del 1784 e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ricostruito dal Vesme sulla base delle memorie manoscritte del Vernazza, conservate presso l'Accademia dellescienze di Torino. Figlio di è testimonianza figurativa idonea per la comprensione dellavita religiosa piemontese nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] libro delle origini, a partire dal quale s'impostano non solo i problemi teologici ma anche la filosofia, la cosmologia, le scienze naturali episodi della sua vita e quelli dellavita di Cristo, che è una costante dell'esegesi e della liturgia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] con episodi dellaVita di s. Francesco, oggi non più rintracciabili, per la Scuola di S. Francesco della Vigna a delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. 569-591 (con bibl.); B. Della ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Sullo stato attuale delle belle arti in Italia, e particolarmente in Roma (in Atti dell'Accademia italiana di scienze, lettere ed 182-196 (ristampa dell'Autobiografia); G. Amati, Bibliografia romana. Notizie dellavita e delle opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] nel 13° e 14° secolo.Mentre i veri e propri apparecchi meccanici appartengono alla storia dellascienza, gli a. forniscono notizie sulla vivace vitadella corte musulmana in età medievale. La coppa di vino sibilante che doveva essere svuotata da uno ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] per lo più di natura tributaria, con alcuni settori dellavita economica. Da questo punto di vista possono addirittura rientrare di Beauvais le arti meccaniche, i mestieri, accompagnano le scienze, come a Chartres e negli affreschi del Buon Governo di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] della chiesa veneziana del Redentore, il Ratto delle Sabine della Gall. Sabauda di Torino, i quattro ovati con episodi dellaVitadella Una sinopia bassanesca al castello di Cles, in Studi trentini di scienze stor., I (1972), pp. 133-39; I. A. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , all'arco del Meloncello o all'osservatorio dell'Istituto dellescienze, soprattutto edifici minori, ma anche spesso lavori cupola della basilica di S. Pietro e il suo progetto mai realizzato per una cupola nella chiesa di S. Maria dellaVita, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...